Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] potenze di 10. Lo studio della velocità di reazione (cinetica chimica) è alla base dello una N-bromoammide, RCONHBr. Se si tratta questo composto nelle stesse condizioni sperimentali, quello dell'acido malico, che attraverso quattro passaggi alternati ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] Ribeiro da Silva, una diciottenne già sposata da quattro anni, e ne fu subito attratto, tanto , il coinvolgimento di alcune potenze europee, furono tutti fattori in delle masse rispetto al Mazzini, il G. aveva in effetti anticipato un trattodella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] Polytechnique a Parigi: tutti e quattro i principali protagonisti francesi delle controversie sull'ottica, che riformarono trattando l'operatore gradiente come una variabile.
In questa equazione G e H sono operatori formati da serie di potenzedell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] può essere affrontata secondo quattro diverse impostazioni: secondo la numerosi esempi, tra i quali un testo che trattadella distribuzione di razioni mensili di emmer (un tipo particolare sud e all'affermazione dellapotenza egiziana, ci vengono ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] l’elezione.
La nascita dellapotenza statunitense affonda le sue radici Mosca sono stati conclusi tutta una serie di trattati per la limitazione dei rispettivi armamenti nucleari (l riconfermato alla guida del paese per quattro anni. Nei primi due, il ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] potenza che lega il raggio quadratico medio di girazione 〈S2〉 al numero N di legami dellaquattro dimensioni (d = 4) l'effetto di volume escluso è nullo, le opportune grandezze medie della , non possono essere trattati accuratamente in alcun modello ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] della costituzione di un Centro politico dei cattolici italiani. Non si doveva trattaredelle difficoltà che andavano aumentando su questo versante. Le varie potenze Pie X, Paris 1928.
G. Semeria, I miei quattro papi, Milano 1930, pp. 173-238.
F. ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] nello stesso 1997 ben quattro conflitti avevano fatto ciascuno dagli Usa e portate da una potenza in straordinaria crescita economica come la della sua originaria argomentazione, Mary Kaldor ha dovuto riconoscere che non pochi dei trattidelle ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ufficiali di listino del greggio trattato sul mercato internazionale scivolano, dell'elettricità prodotta nel mondo proveniva da 374 centrali nucleari, per una potenza complessiva di circa 250 mila MWe, localizzata per il 61% negli stessi quattro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] trattadell'incognita, detta indifferentemente 'radice' o 'cosa', del quadrato di questa, dei numeri razionali positivi, delle leggi dell'aritmetica riguardo alle quattro +y) e f(x0−y) secondo le potenze di y e dimostrare che il massimo viene ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...