Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] dell'ormai classico trattato di serie di Fourier e sulle serie di potenze con coefficienti casuali. Il risultato più x4)]/4,
ove gli xi (i = 1, 2, 3, 4) sono i quattro punti più vicini al punto x. Supponiamo inoltre che u sia limitata sul piano; in ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] ad altra parte che alla sua a trattardelle cose pertinenti a lui, mi haverebbe una è anche colui il quale, tra le potenze cristiane, più di tutte, odia Venezia: 1598 il Cappello annuncia l'invio di quattro "chiaussi" a Damasco per "richiamarlo" a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] la teoria ‒ si trattavadella sua prima pubblicazione ‒ potenze, virtù o forze per mezzo delle quali agiscono a distanza, non soltanto sui raggi della che da un raggio AB se ne creavano quattro. Huygens confessò che il fenomeno lo aveva sconcertato ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] potenze, nel tentativo di eliminare una possibile fonte di attriti internazionali, imposero la ratifica di trattati che obbligavano alcuni Stati a rispettare i diritti delle minoranze etniche e religiose. Il trattato istitutivo della Società delle ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] può contare sul "cannone dellepotenze occidentali", la libertà potrà telegramma del 25) e da quattro suoi generali ascoltati in un C., Palermo 1967 C. Giglio, L'articolo XVII del Trattato di Uccialli, Como 1967 E. Serra, La questione tunisina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] della precessione e della nutazione.
Il trattato d'iterazioni sufficiente a ottenere i primi quattro termini del moto dell'apogeo, ossia 1°30′37″, 1 una somma di potenze e prodotti delle eccentricità e delle tangenti delle inclinazioni di terzo ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] 501 milioni di abitanti e quattrodelle maggiori sette economie al dell’Unione. Il Trattato di Amsterdam ha rafforzato la base legale della politica ambientale e ad oggi gli standard europei sono tra i migliori al mondo. Eppure, come grande potenza ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] è somma di quattro quadrati.
Fermat affermò β è algebrico e b) deg(???OUT-Q???(β)) è una potenza di 2. Poiché deg(???OUT-Q???(cos(2π/9)))=3, l' L e i punti di C, che è biunivoca; si tratta precisamente dell'applicazione:
z+L→(p(z), p′(z)),
dove p(z ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] anni Sessanta in poi.
Della ‘potenza educatrice’ del cinema la Chiesa numero di vetture circolanti. Non si tratta più di una crescita così significativa come Est che vedono mediamente un praticante ogni quattro residenti; quelle del Nord-Ovest con ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] le generazioni. È questo uno dei trattidella modernità di un'epoca e di una immagine coniugato con la volontà di potenza porta all'anoressia. L'anoressico Mentre nella Grande abbuffata di M. Ferreri quattro amici decidono di togliersi la vita con un ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...