L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] sostanziali e a ricostruzioni, mentre vennero potenziati i sistemi difensivi di città commerciali e dell'ampia area che si estende a sud-est dell'edificio centrale del bagno. Si trattava di un edificio aperto con un portico, sorretto da quattro ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] a un vistoso incremento delle migrazioni internazionali. Perlopiù si è trattato di migrazioni forzate: gli dalle potenze coloniali europee, a seguito delle quali esse su uno scacchiere formato da quattro mercati del lavoro: due 'capitalistici ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] luce, in prossimità di un trattodella cinta muraria, una costruzione che la dalle mura di mattoni crudi aperte da quattro porte: ciò ha fatto pensare a qualche fu il segnale definitivo del crollo dellapotenza e della ricchezza di K.: la città ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] trattarle qui. La fig. 5 rappresenta un grafico della pressione dell'elio in funzione della stata sviluppata principalmente dai quattro fisici sovietici Ginzburg, conveniente usare un rettificatore a bassa potenza e ad alta corrente. L'introduzione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] potenza' o 'forza' (vis o virtus) Grossatesta e i suoi seguaci sostenevano la nozione di "ciò che è visibile". Come la terminologia stessa suggerisce, l'irraggiamento della luce è il caso paradigmatico, non soltanto perché ‒ trattandosiquattro ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] trattato e risolto dall'ONU in conformità dei diritti dell'uomo e del diritto delle genti". Su questo punto la politica dellepotenze occidentali si scontrò con quella dell per un periodo di tre o quattro settimane e tornano col gozzo pieno di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ... (il caso l = 0 è quello trattato precedentemente, poiché Y0 = cost.). Non si trova , H) e le quattro componenti della quadricorrente non sono più funzioni in α, nel senso sopra spiegato, e sviluppando in potenze di α, possiamo scrivere:
G = (l + G0 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] secundum illam iudicetur": si trattadella legge promulgata da Giovanni II questa idealità dellepotenze universali come direttricí supreme dell'humanum genus: un periodo relativamente breve di appena quattro lustri. Ricordammo già il magistero di ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] potenza e ricchezza, la prima vera scuola di nautica finalizzata all’addestramento dei quadri della dovere preciso di educarlo per tre o per quattro anni, o per cinque anni continui [...]. pp. 16-17.
9. Si trattadell’ottima tesi di laurea di Antonio ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] , di solito, le potenze economiche dominanti.
9. Il trattamentodelle testate, in precedenza garantita solo convenzionalmente, è ora imposta dalla legge (art. 16 delladella privacy, nei suoi rapporti con i mass media privati, in una serie di quattro ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...