INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] per servire i piccoli terminali portatili di potenza limitata in grado di accedervi. L Una funzionalità minima di e-mail comprende quattro funzioni: creazione, spedizione, ricezione e , vol. VIII). Si trattadell'obiettivo più ambizioso e nel ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] dell'abaco in Europa, per la maggiore potenza e praticità delle principali. La prima trattadell'organizzazione dell'hardware, o In tutte le macchine calcolatrici è possibile identificare quattro funzioni fondamentali. La funzione di ‛memorizzazione' ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] vittorie militari Pergamo aveva trattopotenza e prestigio: era celebre questa definitiva scomparsa, è un trattodelle strutture di contenimento create da costituita da un grande cortile centrale e da quattro ali, fu lungamente in uso dalla fine del ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] tuba di Falloppio ed entra nell'utero.
Quattro giorni dopo la fecondazione l'uovo è per la comprensione e il trattamentodell'omosessualità, ma anche - sulle ‟potenze del destino", sui vissuti radicali dell'esistenza, seguendo le vicende dell'angoscia, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] litosfera sono messe in comunicazione.
e) Le quattro funzionalità della foresta.
Il culto di cui da tempi potenza marittima dell'epoca, ancora nel 1876, allorché, nel caso del vapore Franconia, i giudici di Sua Maestà britannica (si trattava ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] diventa difficile.
L'idea del metodo della serie di potenze fu concepita da Blasius nel 1908 e improvvisamente dopo tre o quattro biforcazioni.
È anche . Questo non implica che il numero di tratti regolari della soluzione, come funzione di x, sia lo ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] del secolo XVI scossero per un momento le basi stesse dellapotenza e della ricchezza della città di S. Marco e, tra il 1536 scale il concorso delle navi di Ponente et tirarle in questa città". Né si trattò di speranze vane: a quattro anni dalla ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] delle popolazioni di quella zona dell'Africa. Se questa ipotesi trovasse conferma, si tratterebbedell , per la cattura di questo si pagavano quattro pesos, per l'apalencado il prezzo poteva essere isola era famosa alle potenze coloniali per la perenne ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] , nel 1694, delle 55 navi a quattro alberi della flotta mercantile in affermati per la loro maneggevolezza e potenza, e risultavano più convenienti rispetto , Milano 1983, pp. 599-724. Si trattadell'unica serie storica - per quanto ci risulta ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] potenzadella produttività del lavoro. Il fatto che una gran parte dell noi, Taylor sarebbe un pioniere dell'antitaylorismo. Si tratta infatti di definire il lavoro tale status è prerogativa di quasi i quattro quinti.
Si può così pensare che la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...