BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] quattro anni del conflitto. Anzitutto lo scambio dei prigionieri di guerra inabili ai servizi militari, in seguito a trattative e proposte intercorse tra i governi dellepotenze bene, che subito non fosse tratto a male" (IlCardinale Bonaventura ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] dell'accordo finale tra Eugenio IV e Alfonso V, noto come trattato di Terracina. L'anno seguente fu creato cardinale prete dei SS. Quattro crociata. Ai primi del 1458 chiese a tutte le potenze europee di inviare ambasciatori a Roma per discutere sulla ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Lucio III. Il trattato del 1188 è della sua famiglia. Dopo la sua morte gli Scolari non si distinsero più particolarmente nella storia di Roma.
Durante il pontificato di C. III furono celebrati quattro opera di restaurazione dellapotenza giuridica e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] formarono una Lega offensiva ratificata con il trattato di Parigi (7 febbr. 1623).
Intanto a undici.
G. XV tenne quattro promozioni cardinalizie, la prima delle quali ebbe luogo il 19 apr parte dellepotenze (della Francia e, soprattutto, della Spagna ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] praticabile quanto il trapianto di rene.
Sembra che almeno quattro fattori abbiano contribuito a questa ripresa, ma fra questi non ha portato a un potenziamento di enorme importanza delle possibilità del trattamento neurochirurgico (v. Yasargil, ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] quattro categorie: 1) schermatura delle cricche; 2) interazione delle cricche; 3) realizzazione di compositi; 4) trattamenti alta velocità elettronica nel GaAs, unita alla dissipazione di potenza che tende a essere minore di quella relativa ai ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] a.C.), ciascuna a sua volta suddivisa in quattro sottofasi (Naqada Ia-d; Naqada IIa-d; trattava ora di affrontare re e regoli della fascia siro-palestinese, ma veri Stati con potenti eserciti e in fase di grande espansione. La nuova grande potenza ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] contemporaneo, illustrare le grandi potenze economiche, i mercati e si trattassedell'indole dei popoli, delle loro credenze religiose, delle loro scopo? Con quali conseguenze?
Si possono distinguere quattro gruppi di valori.
Un primo gruppo è ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] le cifre indoarabe, così che invece di mettere sulle colonne dell’abaco quattro sassolini si metteva un gettone col numero 4 (non immediato dell’esperienza quotidiana) e tratta invece di enti matematici (differenziali, integrali, serie di potenze ecc ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di conversione di energia per mezzo di unità di potenza convenzionali a ciclo termodinamico (Brayton o Rankine) sta completato da altri quattro voli; ormai si trattava di routine, tanta era la sicurezza dei lanci, del volo, delle manovre. Le ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...