LEOPOLDO II re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Nato il 9 aprile 1835 da re Leopoldo I e dalla sua seconda moglie, Luisa d'Orléans, portò sino al suo avvento al trono il titolo di duca di Brabante. Succeduto [...] quattro anni seguenti vide crescere l'opposizione alla sua politica accentratrice e dilagare il movimento in favore della di promuovere un intervento collettivo dellepotenze che potesse condurre al ristabilimento dall'incubo dellatratta degli schiavi ...
Leggi Tutto
. Parola spagnola, significante in generale "cosa consentita, stabilita, convenuta; assisa; contratto". Poi, più specialmente, indicò il contratto fra lo stato e quei privati che assumono qualche servizio [...] dell'asiento. Ormai non si tratta più, sebbene se ne mantengano le forme, di un contratto privato, ma di un vero e proprio trattato internazionale, e ormai le grandi potenze il trattato di Aquisgrana del 1748 glielo avesse confermato per quattro anni ...
Leggi Tutto
Matematico greco vissuto in Alessandria verso il 250 d. C. La sua dedica a un Dionisio, che, secondo un'ipotesi di P. Tannery, sarebbe il S. Dionigi apostolo delle Gallie, potrebbe far ritenere che egli [...] con simboli analoghi denota le prime sei potenzedell'incognita e le loro inverse. L ricchezza dei problemi che egli tratta e la varietà delle soluzioni sembrano il frutto d' interpretato molte proposizioni dei primi quattro libri, ma soltanto nel ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237)
Costantino Caldo
Luciano Petech
I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] 1500 sono in costruzione con la cooperazione dell'India e degli Stati Uniti; una e concludendo un trattato commerciale con l popolare (panchayat) si articolava su quattro piani: villaggio, città, distretto equidistanza tra le due potenze finitime, a cui ...
Leggi Tutto
Castello presso Città del Messico, dal quale ha preso nome l'atto di "assistenza reciproca e solidarietà americana", firmato il 3 marzo 1945 alla "conferenza interamericana sui problemi della guerra e [...] potenzedell'Asse sui proprî territorî. Per rafforzare il sistema interamericano venne deciso di tenere una conferenza plenaria ogni quattro ad un uguale accesso alle materie prime, un giusto trattamento per il capitale e le iniziative straniere, l' ...
Leggi Tutto
. Eretta, per ragion di difesa, sulla roccia che domina l'odierno villaggio di Ayā Solūq (A. T., 90), ed appendice dell'antica Efeso, questa citta deriva il suo nome non dalla posizione su alta montagna, [...] dell'apostolo Giovanni, rispettata anche dai Turchi.
Abbandonata la città di pianura, a cui s'accedeva dal mare, a distanza di quattro suo trattato sui traffici medievali lo ricorda come una delledell'emiro di Āidīn, meglio conosciuto dalle potenze ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (XXXI, p. 599)
Mario TOSCANO
La città aveva 3.766.111 abitanti secondo una valutazione dell'ottobre 1946.
Storia. - Il conflitto nippo-cinese, che si era acceso a Pechino il 7-8 luglio 1937, [...] quattro mesi con duelli d'artiglieria, bombardamenti, scontri sanguinosi e fu una delle 1941) all'occupazione delle concessioni dellepotenze nemiche, alla riorganizzazione del è contenuta nell'art. 26 del trattato di pace di Parigi del 10 febbraio ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, fratello del precedente, nato a Parigi il 20 gennaio 1843, morto ivi il 29 maggio 1924. Segretario particolare di Jules Ferry quando questi era prefetto della Senna, percorse la [...] quattro anni, contrassegnati da una serie d'incidenti col governo italiano. Nel 1886 fu nominato ambasciatore a Madrid e nel 1891 a Costantinopoli, nel periodo delle fra le potenzedell'Intesa per escludere ogni velleità di trattare una pace ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] sul Trattato di amicizia e cooperazione del 1994, che sancisce il reciproco rispetto dell’indipendenza e dell’integrità status. La decisione è stata sostenuta tanto dalle vicine potenze nucleari, quanto dal Movimento dei non allineati.
Oltre Cina ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] Areco, entrambi presunti mandanti dell’assassinio di quattro politici dell’opposizione nel 1976. Un della dirigenza di ridurre la propria dipendenza dalle grandi potenzetrattandosi di un paese dell’America Latina, riguarda la legalizzazione della ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...