LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] a far rispettare gli impegni della Società" (art. 16), il trattato di garanzia implica l'intervento militare immediato di tutte le potenze firmatarie contro quella di esse che attaccasse la frontiera renana.
Le quattro convenzioni arbitrali, concluse ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] al trattato di pace e, poi, per porre le basi della ripresa delle restrizioni creditizie in precedenza adottate. L'imposta sulle esportazioni fu ridotta in quattrodella F. di rimanere estranea ai conflitti di interessi fra le grandi potenze, ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] croato visse i suoi quattro anni di vita, sconvolto militare cioè alle vittorie dellepotenzedell'Asse; cadendo queste trattato di pace coll'Italia (10 febbraio 1947), il possesso dell'Istria, la quale peraltro mai prima aveva fatto parte della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero)
Carlo Capasso
Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] , non mai smentiti, i tratti caratteristici della sua indole. Fu inviato alla linea anche per il suo carattere di potenza militare preminente, quale l'avevano foggiata dell'aggressività assunta dagli elementi austriaci nella penisola. F. ebbe quattro ...
Leggi Tutto
. È una parte dell'aritmetica, la quale specialmente si prefigge di contare gli aggruppamenti di varia specie, che si possono formare con dati oggetti o con simboli di essi. È sussidiaria a diverse teorie [...] si ha la sola combinazione a b c d dei quattro oggetti a quattro a quattro. Se di m oggetti si pensano fatte tutte le è lo sviluppo dellapotenza mesima di un binomio Tartaglia, perché la troviamo nel General trattato di numeri et misure (II, 1556 ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] quattro porti del sud (Rabat, Mazagan, Safi e Mogador) ed ai secondi i due del nord (Tetuan e Larache), istituendo invece un controllo misto a Tangeri e a Casablanca.
Un secondo capitolo (art. 13-30) trattadella tutte le altre potenze firmatarie di ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] a consacrare una preminenza dell'Austria. Le crepe apparvero profonde durante la guerra del 1859. Era un edificio che sarebbe crollato il giorno in cui fosse scoppiato un conflitto grave tra le due potenze, come fu nel 1866. Col trattato di Praga, l ...
Leggi Tutto
TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] suddividono, alla lor volta, in quattro gruppi principali: Vavau, Haapai, 1876 il governo delle isole Tonga aveva stretto un trattato d'amicizia col trattato fra Germania e Inghilterra riconosceva uguali interessi in quelle isole alle due potenze ...
Leggi Tutto
Figlio di John A., nacque l'11 luglio 1767, a Braintree, poi Quincy. Giovinetto, accompagnò suo padre in Europa e lo assistette nelle missioni che questi ebbe. Nel 1784 fu inviato ministro degli Stati [...] prima volta ai grandi problemi delle relazioni tra le potenze d'Europa e gli stati dell'America del sud. Da questo intrico, A. trasse il trattato di cessione della all'ufficio di presidente e vi rimase quattro anni, in mezzo a competizioni assai ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] delle correnti laiche ed anticlericali di Praga; infine si sosteneva che una politica estera, dominata dalle sinistre, avrebbe condotto il paese alla catastrofe, in un periodo in cui le potenze per un breve tratto, a SE. uno dei quattro paesi che ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...