NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] delle varie aree geografiche, e le competenze nei varî settori delle applicazioni dell'energia nucleare. Il direttore generale è nominato per quattro di Ispra dotato di un reattore di ricerca dellapotenza di 5 Meg. e iniziato la costruzione di ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] potenze cattoliche, la Francia e la Spagna, gareggiassero per ottenerne l'alleanza. C. si decise a favore della Francia e il 24 ottobre 1655 firmò il trattato 25 gennaio) in quattro piccoli paesi delle valli del Pellice e dell'Angrogna. La crudeltà ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di applicazione del trattato. A seguito delle proteste dei paesi della NATO, la Russia gennaio 1994, la NATO prese quattro decisioni di principio: avviare il le armi nucleari. Le potenze nucleari membri dell'organizzazione, invece, erano piuttosto ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] un colpo di mano, quattro Beotarchi, iniziando così la ricostituzione della lega; e dopo , essendone esclusa la temibile potenza tebana, la coesione nella perpetuità che s'è sempre considerato inerente ai trattati di pace e d'amicizia. Si aggiunga ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] fu trasformata in una università completa, con tutte le quattro facoltà: vi fu per molti anni insegnante di economia politica della Turchia: il 16 marzo concluse un trattato con Mosca, che restituì alla Turchia Ardahan e Kars. Le grandi potenze ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] ebrei furono dichiarati stranieri. Le potenze firmatarie del trattato di Berlino del 1878 riuscirono solo, dopo una nota collettiva di protesta, ad ottenere una molto parziale esecuzione dell'art. 44 del trattato medesimo, che assicurava agli ebrei ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] situati fino a quattro metri sotto. delle stipulazioni convenzionali, possono essere sottoposte all'arbitrato senza restrizioni. Ogni progetto concreto di trattato d'arbitrato obbligatorio aveva incontrato un'opposizione irreducibile di alcune potenze ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] le opere difensive un buon trattodella campagna circostante la città e importante è stata l'influenza dei quattro grandi campi trincerati dell'Est francese: Verdun, Toul-Nancy limitati per quantità e per potenza, è presumibile che la resistenza ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] e le potenze occidentali, quattro anni reggente. Questi fece una leale esperienza dell'applicazione delle libertà costituzionali, finché le tendenze antimilitari della Sinistra dellatrattato d'alleanza austro-tedesco del 1879.
Col completamento della ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] realizzazione del condensato su volumi macroscopici e che richiedono elettromagneti alimentati con grosse potenze elettriche, diventano molto più economiche quando si tratta di avere il condensato confinato a un centinaio di micron dalla superficie ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...