PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] morale et la politique de ces pères. Nelle prime quattro lettere P. difende Arnauld e la grazia efficace dei Trattato del triangolo aritmetico non consiste, come spesso è stato asserito, nell'enunciato dello sviluppo del binomio (v.) per le potenze ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] Assia.
E poiché è necessario trattaredelle varie parti che compongono l'Assia non potendo ottenere per sé dalle potenze europee riunite a congresso in fratelli del langravio Guglielmo V, tutti e quattro figli di Maurizio, langravio di Assia-Cassel ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] delle cerimonie. Nella terza, e se occorre anche nella quarta berlina (mai più di quattro dal ministro degli Esteri; trattandosi d'un rappresentante delle prime tre categorie, questi di altre potenze, se navi da guerra di tali potenze sono presenti ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] occidente e a oriente da grandi potenze, il piccolo granducato non poté altra forma; il trattato di Vienna lo amputò, a vantaggio della Prussia, di varî a Schœnfels vi è un enorme mastio a quattro piani a vòlte, a Hollenfels un mastio quadrato del ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] che la parola ha per le zone temperate. Tuttavia è possibile distinguere quattro periodi: dalla metà di febbraio alla metà di aprile, stagione asciutta con un trattato del 25 maggio 1891, intervenuto fra le due potenze sotto l'arbitrato dello zar.
Gl ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] vino) e con centri abitati più popolosi.
Le quattro provincie di Valtos, Mesolóngion, Nav???paktos e Trichonide contano e parimente trattati di sottomissione della lega a un'altra potenza: tutto ciò era oggetto della deliberazione dell'assemblea. La ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] 280 a. C.), il maggiore dei quattro figli lasciati dal sovrano defunto. Antioco effetto dell'intervento romano dovette forse abbandonare ad Eumene qualche trattodella mirando a ricostituire l'aggruppamento dellepotenze ostili a Roma, rimasto scosso ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] , della obbligatorietà dell'effettuazione del trasporto stesso ad ogni richiesta con uguaglianza di trattamento per linee principali (classi A e B della fig.1) delle F. S. italiane, gruppo E 646 raggiungono la potenza normale di 4300 kW (pari cioè ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] il conte Buol, d'accordo coi rappresentanti della Francia e dell'Inghilterra, aveva fissato su quali basi (Quattro punti) si sarebbe potuto trattare la pace; protettorato dellepotenze, non della sola Russia, sui Principati; libera navigazione sul ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] che a distanza di tre o quattro anni bruciano ora un quartiere ed ora il principato di Bulgaria dal giorno della firma di questo trattato". Firmarono: Cedomir Mijatović per il la Romania assumeva, per le potenze centrali, un'importanza speciale per ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...