(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] non più di tre o quattro − per lo più ricavati da AC in origine costruiti per la fisica delle particelle nei grandi laboratori di lo sviluppo degli a. lineari a induzione di grandissima potenza di cui si tratta più avanti (v. tab. 4b).
Vanno poi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] trattamentodell'informazione. L'e. sarebbe ''quel ramo della scienza e della tecnologia che s'interessa della generazione, del trasferimento e dell'elaborazione dell fornitura di potenza all'attuatore dovrà essi fossero tre o quattro. Ci si convince ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] a Lamia (Sylloge, 464), o da trattati di pace o di tregua, come le celebri nel deferire la decisione a un piccolo numero di arbitri (quattro e tre nei lodi A e B di Sylloge, si profila la maestà dellapotenza egemonica al cui beneplacito si ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] ciclone); indi i vapori dell'olio trattato vanno agli apparecchi di raffinazione dovrebbe essere aumentata nei prossimi quattro anni di 80 milioni di t volontà di escludere le potenze occidentali dallo sfruttamento delle risorse petrolifere più vicine ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] -Cattolica, Trattato di navigazione. Teoria ed impiego della bussola magnetica dello strumento stesso. Tale genere di compensazione, però, pure con l'impiego di magneti di diverse potenze troppo lungo (tre o quattro ore). Generalmente il fattore ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] essendo entrato al servizio militare di potenze estere, vi persistesse nonostante l' 'epoca più antica la città comprende quattro classi sociali: i nobili (o cavalieri cittadini i cittadini delle altre città legate al trattato; simili accordi potevano ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] e l'imperatore aveva la tremenda preoccupazione dell'avanzata turca. Passata la bufera turca, l'elettore del Brandeburgo s'interpose tra la Spagna e la Francia e l'Impero; e così queste potenze conchiusero un trattato a Ratisbona (agosto 1684) per la ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] fu tratto all' quattro ne troviamo accennate: due questioni teologiche - ripudio della transubstanziazione (cfr. minuta dellapotenza di tutte le potenze, atto di tutti gli atti", se fosse potenza e atto solo della complicazione e non anche dell ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] in numero di 43), eletti col suffragio universale per quattro anni, e l'altra dei senatori (in numero trattato detto Clayson-Bulwer del 10 aprile 1850, col quale le due potenze s'impegnavano a non occupare alcun punto della costa del Nicaragua e della ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] divergente.
Nei trattati di algebra sono raccolti i più correnti criterî sufficienti di convergenza delle serie; quelli lo stesso raggio di convergenza.
Sul comportamento delle serie di potenze sulla circonferenza del cerchio di convergenza si hanno ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...