Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] e razionalità operativa, la composizione delle quali conduce all'individuazione dei quattro ipotetici anelli di una catena per l'affermazione dellapotenza degli Stati: la guerra distrugge, il commercio arricchisce. Ma si tratta di una direttrice di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] bassi del mondo; nel 1991 la potenza installata era di 25.854.000 dell'esilio, destinato a diventare endemico insieme a quello della protesta, viene trattato (1952); ancora l'opera radiofonica Antigone, in quattro scene (1953), e l'opera teatrale in ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] avuti tentativi di introduzione sia del ciclo diesel (a due e a quattro tempi), sia del ciclo a scintilla, ma a due tempi.
In supplemento di potenza, variabile secondo la quota e il regime: in media si tratta del 20% dellapotenza sviluppata dai ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] poi salire oltre la detta sella un breve trattodella cresta N., fino a circa 4400 m Vittorio Sella e Filippo De Filippi, con quattro guide alpine), dalla Baia di Yakutat, per fra le tre potenze che aspiravano al dominio della costa americana del ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] in genere ben coltivati, è frequente qualche tratto stepposo. La Moldava è navigabile, ma volumi e infine la biblioteca dell'Akademický dům, in quattro sezioni, con circa 90. della Francia e della Russia nei rapporti reciproci delle due grandi potenze ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] risultati - che fanno della C. una grande potenza economica emergente - siano 15 anni lo yuan renminbi ha perso quattro quinti del suo valore rispetto al dollaro) vaghe promesse circa un'adesione della C. al trattato sulla difesa dei diritti umani, ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] della guerra che ne derivò, perdette il regno di Napoli, toltogli dagli Austriaci nel 1707 e dalle potenze riconosciuto dominio di Carlo d'Austria nei successivi trattati di questa moneta. A ciascuno dei quattro fratelli lasciò in dono nel testamento ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di trattati di notevole importanza legava la Cecoslovacchia all'URSS ed agli altri stati del blocco orientale. La maggioranza governativa non disperava tuttavia di poter mantenere rapporti cordiali anche con le potenze occidentali. Sul piano della ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] vigilanza sul corso inferiore dell'Elba, sulla costa tedesca del Mare del Nord, sul tratto di terraferma che i suoi tutela della sua indipendenza e della sua attività commerciale, nei gravi conflitti che dividono in quel secolo le grandi potenze, non ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] invece l'accessione alla Lega delle tre (e forse quattro) massime città di Arcadia: Megalopoli con gli Etoli; così che le due potenze da cui la Lega aveva avuto, a trattare la politica estera, in particolare a decidere della pace e della guerra ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...