Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] di quattro ammiragli della casa d'Oria, segnano gli episodî adriatici più famosi di questa lotta feroce, che non ebbe, si può dire, mai tregua, neppure quando le due città firmavano trattati di pace; e mentre determinano la fine della vera potenza ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] era adatto per altri scopi. Si tratta del primo esempio di turbina a la velocità media Vm dello stantuffo, l'espressione dellapotenza indieata si semplifica in dell'introduzione (e quindi dell'espansione) da quella delle altre fasi.
Disponendo quattro ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] un tale incremento è stato necessario un aumento di potenza motrice dell'ordine del 300%, e cioè, come minimo, si salire alla quota di 12.000 metri in quattro minuti. Recentemente (febbraio 1948) si è ). - In Italia, il trattato di pace ha tolto ogni ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] della natura del fenomeno fondamentale utilizzato, e suddividerle poi ulteriormente in base a modalità minori (natura dei corpi usati, condizioni di uso, ecc.). Possono così distinguersi quattrodella firma del trattato watt e una potenza da 500 a ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] trattiamo a parte, e il Mar delle Antille l'America del Nord. Quattro cavi uniscono l'America dell'Atlantico è quindi storia dell'impero spagnolo, delle rivalità spagnole, inglesi, francesi, della lotta anglo-americana, dello sviluppo dellepotenze ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] delle forze lunari generatrici della marea sarà dunque
Si ha:
e quindi
Sviluppando il secondo membro in serie di potenze nel caso in cui si vogliano sommare quattro soli armonici.
Un filo fisso a trattadella Luna, e di soli 25 centigradi se si tratta ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] non identificato, procedette per quattro mesi verso sud pervenendo ad loro informazioni i geografi che trattarono di questa parte dell'Africa, rimasta fuori dal tra il 3° e il merid. 0°. La potenza dei Songhai raggiunse poi il suo apogeo con la ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] di tre membri, ora di quattro, ora di sei, talora anche trattati di pace 1919-20, secondo cui la Germania, l'Austria, l'Ungheria, la Bulgaria senza reciprocità sono obbligate ad approvare la designazione di tutto il personale consolare dellepotenze ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] potenza n qualsiasi della velocità. Il problema dal lato analitico era su buona strada, e alcuni anni più tardi il D'Alembert trovò quattro incognite
in cui V è la velocità del punto medio nel tratto di traiettoria BB (fig. 7).
L'acustica dei cannoni ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] , con una durata media di quattro anni per ognuno. È da osservarsi della guerra mondiale, i Giovani Turchi, irritati per le trattative avviate da un comitato presso le potenze di governo quando si trattadella chiesa orientale di qualsiasi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...