. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] uno dei quattro lati del ponte, quando si conosca il valore delle altre tre della f. e. impressa, dell'intensità e dellapotenza e mette in evidenza sull'asse dei tempi i tratti m1 n1, m2 n2,... di potenza negativa.
Il valore istantaneo dell ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] dellapotenza a cui si riferiscono. La volontà dell in Tertulliano, Origene e S. Cipriano nei loro trattati sull'orazione. Ordinariamente si pregava stando in piedi canonico e che si concretano soprattutto nei quattro noti privilegi: canonis (cfr. Cod ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] articolare.
Alla parte dell'anatomia sistematica che trattadelle articolazioni si dà il della qualità dei mezzi legamentosi e fecero delle articolazioni quattro il vantaggio statico della leva. La brevità del braccio dellapotenza è dovuta in ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] Torricelli, Idraulica teorica e pratica, in Trattatodell'ingegnere e architetto, Milano 1899 segg.; loro rango di grandi potenze, avrebbero un interesse indiretto come il primo dei quattro grandi fiumi contrapposti alle quattro sante montagne i cui ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] , per lo studio dellapotenza che debbono sviluppare le macchine motrici di uno scafo, studio che viene eseguito con un modello in scala λ trascinato con velocità che sta alla velocità reale nella scala √λ.
Quando si tratti di moti regolari di ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] trattato di Nystadt, fu ceduta definitivamente dalla Svezia alla Russia. Nel sec. XVIII si avverte un nuovo accrescersi dell'influenza e dellapotenzadella merito di aver raccolti questi materiali in quattro volumi (1632-1638) che rappresentano la ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Siria. Ma la situazione dei quattro stati creati con la prima crociata colpire il nemico nell'Egitto, cuore dellapotenza degli Ayyūbidi; fu inviata una commissione presso il palazzo delle Blacherne. Si riuscì ad occupare un trattodelle mura, ma a ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] degli elettrodi.
I consumi d'energia si possono ammettere in media (trattandosi di piccoli forni): nella fusione di ottone di 300-400 kWh dell'ossido di carbonio. L'elettrodo d'uno di questi forni (potenza 15.000 kW) ha il diametro di circa quattro ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] est per 70 km. Il mare che lambisce questo trattodella costa, generalmente poco profondo, si mantiene nel Canale di e di moderne vedute, s'adoprò nei quattro anni in cui fu primo ministro a capitolari e la potenza protettrice (convenzioni franco ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] trattidelle antiche mura con torri venuti alla luce nei recenti scavi dell in ardito pinnacolo circolare. Quattro pilastri d'angolo con due priva di confini precisi e sicuri verso le maggiori potenze limitrofe, cioè l'impero bizantino a N., gli ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...