. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] Tivoli. Da principio, l'esiguità dellepotenze impiegate e la mancanza di misure piccole; e questa rete fu con canapi trifasi a quattro conduttori cioè 3 fasi e 1 neutro, con 210 pochi metri, egli quasi d'un tratto riuscì a portare tutta la tecnica a ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] dellepotenze necessarie al volo orizzontale alla quota di navigazione (fig. 9).
Nel caso di bombardamento, in cui dopo un tratto di al centro e da quattro tiranti (saettoni) due per lato, che partendo dalla parte inferiore della fusoliera, od anche ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] , regolando a mezzo di un trattato con il re Enrico I i quattro re della casa d'Asburgo sulle questioni religiose, che rappresentano allora il principale elemento della diventa una provincia tributaria della nuova grande potenza asburgica.
Gli ultimi ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] , letto formato di un telaio a quattro zampe, con rete di corde. Il potenza europea attaccasse l'una delle parti, l'altra s'impegnava a intervenire. Ognuna si obbligava a non concludere accordi con una terza potenza in contesa con l'altra, o trattati ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] con pianta quadrata o rettangolare e a quattro pilastri centrali di sostegno alla cupola, accentuare la reazione della ex-provincia d'Armenia contro le due grandi potenze che a turno evidenti nel campo dell'arte; ma si tratta sempre di particolari ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] potenze alleate, dalla Polonia e dalla Finlandia; il 1 febbraio dalla Germania e poi successivamente da tutti gli stati. Fu ammessa il 22 settembre 1921 nella Società delle Nazioni.
Il territorio dello stato è diviso in quattrotrattidella Livonia ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] , secondo i dati di cui siamo in possesso, da quattro moggi di frumento a cinque moggi e cinque denari, e dell'atto finale del già ricordato congresso di Vienna del 9 giugno 1815. In questo annesso le potenze condannarono energicamente la tratta ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] può ritenere che si trattasse di riunioni dei capi della nobiltà romana, che si fosse il bisogno. Un po' alla volta la potenza del senato si estende anche alla materia militare, d'istruzione è composta di quattro membri ordinarî, di otto supplenti ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] ).
Delimitazioni e confini. - Stato dell'Indocina, di cui comprende la parte centrale con un trattodella Penisola Malese, che si allunga verso , Ayudhya, che fu per quattro secoli il centro d'irradiazione dellapotenza siamese. Il principe di Udorn ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] erano per la maggior parte soggetti, a vario titolo, alle potenze coloniali europee o agli SUA, e fungevano soprattutto da fornitori 4) sviluppo delle lingue minoritarie. Questi quattro punti verranno esemplificati con dati tratti da varie situazioni ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...