TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , un'aria di famiglia se non una parentela stretta: quattro o cinque ordini di palchi; platea, gallerie e piccionaia contribuire al rafforzamento dellapotenza borbonica, conchiuse con Luigi XV, il 26 settembre 1733, un trattato di alleanza che ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] per quel processo onde le potenze teoretiche dello spirito, le quali abbracciano la celebre trattatoDella famiglia, nel quale parla a lungo dell'educazione della prole 1925 per iniziativa privata; essa ha quattro sezioni: la pedagogica, la biologica ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] annoverarsi quelli di partizione, che trattanodella scomposizione di un numero intero nella quattro quadrati (Lagrange)", sono casi particolari della proposizione enunciata da E. Waring: "ogni numero naturale è somma di un certo numero k di potenze ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] che per aumentare R nella formola
se si aumenta L la potenza cresce col quadrato di L, mentre se si aumenta Vn quattro, cinque, ecc., volte più lungo di esse, determinando ogni volta la variazione della resistenza con la velocità. Poiché questi tratti ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] al D; si è dato a questi quattro micromeri il nome di primo quartetto, che anno di vita, l'altro al 124° volume. Importanti trattati quali quelli di E.B. Wilson, di T.H. normale.
La limitata potenzadelle varie parti dell'uovo è scaturita dagli ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] gli abitanti delle quali sono discendenti più o meno impuri dei Mori di Spagna. Vi sono poi quattro città dette accettato l'atto di Algeciras e gli altri trattati vigenti: in seguito anche le altre potenze riconobbero il nuovo sultano. Ma il conflitto ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] po' di cereali. Nel 1931-32 troviamo ai primi quattro posti i tessuti (per 40,8 e 19,1 trattato di Versailles aveva ceduto alle principali potenze e in cui queste avevano organizzato una amministrazione internazionale provvisoria. La convenzione dell ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Damasco. La dipendenza di Rodi da Bisanzio fu assicurata nei quattro secoli seguenti per l'esaurirsi degli sforzi musulmani in quella potenze la piena indipendenza della Turchia, gli accordi suddetti vennero denunziati. Successivamente col trattato ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] delusi della restaurazione, e, d'altra parte, le potenze che s'erano raccolte a Vienna per dare perfezionamento al trattato di giorni (10-14 febbraio) lo batte in quattro brillanti battaglie (Champaubert, Montmirail, Chateau-Thierry, Vauchamps ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] che se ne possano trascurare tutte le potenze dalla seconda in su. Di questa nel caso di tre dimensioni, quattro variabili indipendenti (tre coordinate spaziali x1 tratta, due distinti regimi, validi rispettivamente dalle due parti opposte della σt ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...