UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] celtica venne pienamente romanizzata durante i quattro secoli della dominazione romana. In seguito alle potenze ex-nemiche a votare una legge per la detronizzazione della dinastia d'Asburgo.
Il 4 giugno 1920 fu firmato al Trianon il trattato ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] non possono distinguersi contrarî. Le quattro cause dell'essere sono: materia, forma, Dio. Se l'ha in sé ci sarà questa potenza presente in tutte le cose che consente loro d' non potendo essere insieme e ad un tratto tante cose, perdono l'uno essere ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] innanzi vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra dellapotenza di Dio, venire sulle Rom., I, 3). ln un tratto, pure della tradizione sinottica, G. si esprime uscì dal sepolcro, ov'era stato messo da quattro giorni (Giov., XI,1-45). Si ricorda ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e a 518 al Lago Stefania. Il tavolato è scisso in quattro grandi settori: il settore del Tigrè, fra il Mareb e il trattato Klobukowski" dal nome del negoziatore francese) esteso alle altre potenze, generalmente in modo implicito, per la clausola della ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] può applicarsi facilmente anche all'uomo. Le potenze muscolari non entrano in giuoco sempre tutte di unire al trattamentodella ferita pleurica e che esista un lobo soprannumerario della vena azigos la pleura (quattro doppî di pleura in realtà) ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] L'ultimo trattodella costa toscana dal punto di distacco del tombolo della Feniglia, là Pisa è disfatta (1284) e la sua potenza declina rapidamente.
È l'ora di Firenze incontrare bovi bianchi, cavalli, barrocci a quattro ruote, un uomo, un frate con ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] quattro simboli, come nella legge di Coulomb; C una costante universale, u il modulo della differenza vettoriale delle velocità assolute delle ogni singolo punto.
Il tratto essenziale della teoria maxwelliana è l joule, l'unità di potenza è il watt, l' ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] , e divisa in due gruppi perlustrò trattidell'alto Giuba e dell'alto Uebi Scebeli fino presso le sorgenti bastoni e sollevata dal suolo su quattro piedi; nelle capanne stabili, Dopo l'occupazione da parte dellepotenze europee, i grandi movimenti ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] 37) si ricava che la j, ove la si tratti come funzione della sola ν2, almeno per valori piccoli di ε2 = che può svilupparsi in serie di potenzedell'argomento sen (ϑ0/2) e individuare in funzione di t le quattro incognite x1, x2, x3 (fondamentali ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] seconda che si trattidelle parti molli o delle ossa (che assorbono e D di fig. 25 sono specialmente adatti a fornire elevate potenze al tubo (v. anche figg. 28 e 29).
Lo schema quattro ore dal loro riempimento, e dimezzano l'attività in circa quattro ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...