IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] firmò, come gli altri, il trattato, il 10 febbraio 1947), perché di quelle rivendicazioni non teneva conto completamente; come, in segno di protesta per l'atteggiamento ritenuto poco amichevole dellepotenze anglosassoni verso la Iugoslavia, aveva ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] : la seconda si fraziona a sua volta in quattro gruppi distinti a guisa di oasi, di varia sigarette e quelle destinate al trattamentodella lana prodotta nel paese, governo ottomano, dall'interessamento dellepotenze europee, per le quali ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] soccombente, ma in quelle suppletive del 26 giugno fu eletto in quattro collegi. Optò per Torino e, il 4 luglio, prese per la propria vita economica con quella dellepotenze occidentali, firmò subito un trattato di commercio e di navigazione con ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] y, z potesse essere potenza di un primo. Usando delle formule come quelle a come teoria algebrica dei numeri. Infine - trattando i primi 37, 59 e 67, i quattro milioni. Negli ultimi decenni, una serie di lavori basati su una complicata analisi delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] trattato il matrimonio di lui con la figlia del Caldora. Decisa la ripresa della VII di Francia. La guerra, durata quattro anni, finì nel 1454 con la Veneto, X (1905); id., Niccolò V e le potenze d'Italia, in Rivista di Scienze Storiche, II-III ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] indipendenza formale vincolata dai "quattro punti" della dichiarazione britannica del 1902; agitazione del nazionalismo arabo contro le potenze mandatarie, attraverso una serrata lotta politico della effettiva indipendenza, ed analoghi trattatidello ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , ove il potere centrale si sentiva meno, si formarono, in vario modo, quattro grandi stati: Ts'in a O., Tsin a N., Ts'i a NE dove fu firmato un trattato il 26 giugno 1858. L'anno successivo, i ministri dellepotenze furono a tradimento assaliti ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] trattodell'America Centrale: il Chibcha (l'unico idioma comune, al tempo della scoperta, all'America del Nord e del Sud) e il Quechua erano le lingue più diffuse nella regione andina. Anche nel Brasile e nell'Amazzonia quattro per la potenza dei ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] lo portò ai più alti fastigi della sua potenza e della sua prosperità. I progressi nelle , alle isole e a qualche trattodella costa anatolica, quando, nel 1081 nove odi a più strofe, di solito a quattro.
Il primo autore di canoni veramente notevole è ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] l'opera di Dionisio I, dare unità alla Sicilia e potenza a Siracusa. Ma ebbe incontro nemici assai più potenti di quelli 'imperversare delle lotte intestine, aveva sottoscritto il ricordato trattato di Catania. Sennonché come i quattro principali ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...