San Francisco, Conferenze di
Due assise internazionali, che si svolsero nella città statunitense di S.F. con riferimento alla Seconda guerra mondiale. La prima conferenza si svolse dal 26 aprile al 26 [...] dalle quattropotenze dette sponsoring powers (Gran Bretagna, Stati Uniti, URSS e Cina); lo statuto delle Nazioni antartica. Il trattato prevedeva inoltre la possibilità per i vincitori di esigere riparazioni, nonché lo sgombero delle truppe alleate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Dal punto di vista morfologico, l’E. è costituito da quattro regioni diverse: il Deserto Occidentale, il Deserto Orientale, la di esito incerto, ma la minaccia dellapotenza assira indusse i rivali a concludere un trattato che pose i due imperi su ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] secondo stime ufficiali, si tratta di meno dell’1% della popolazione degli Stati Uniti, l’avvento di altre potenze industriali dopo il Secondo conflitto dal 1542; col 18° sec. i vicereami saranno quattro, per l’aggiunta di quelli di Nueva Granada e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ° sec. sono stati ultimati i lavori per quattro di essi: in ordine di tempo il Wieringer 1653, che elevò le Province Unite a grande potenza. Ma Luigi XIV era desideroso di estendervi la cui termine, con il trattatodella Barriera, le fu riconosciuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] sviluppo economico e sociale. Il trattato di pace del 1947 sancì la rinuncia dell’Italia a tutte le sue ex-colonie: l’assegnazione dell’Eritrea fu oggetto di una lunga trattativa, prima fra le quattro grandi potenze e poi all’ONU, anche in seguito ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] L’unica alleanza costituitasi fra potenze indiane contro gli Inglesi, trattadella propria esperienza del mondo occidentale; U. Tupe; S. Limbale; V. Madgulkar. Nel campo della sacre), disposti per lo più in quattro ali che si congiungono ad angolo ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] varie a seconda della natura delle sostanze trattate, della potenzialità richiesta e delle quantità di della Gran Bretagna. In seguito furono costruite centrali (come quella di Calder Hall, operativa dal 1956 al 2003, con quattro r. e una potenza ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] trattadella chimica dell’uovo e dell’embrione senza alcun riferimento biochimico ai problemi della morfogenesi; suoi problemi fondamentali sono: la chimica della
Con lo studio dellepotenzedell’uovo l’embriologia tutte e quattro, le macrospore ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] fu ricondotta sotto la sovranità dell’Impero da Giustiniano e poi riorganizzata in quattro province che si conservarono sino termine della guerra, le potenze alleate imposero alla Turchia la concessione dell’indipendenza agli Armeni (Trattato di ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] della città di Panamá. La larghezza varia fra 350 e 90 m nei tratti di aprire un canale attraverso quattro vie: del Darién, di potenze europee. Nuove esplorazioni alla fine del Settecento e soprattutto le relazioni di A. von Humboldt al principio dell ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...