DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] dell'epoca, fu costretto a cercarsi nuove entrate, mettendosi al servizio delle grandi potenze il D. come alleato della città piemontese. Quattro anni dopo, egli si del D.; questi fu incluso anche nel trattato che il Comune di Asti stipulò con il ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] a Milano nell’intento di appianare le divergenze fra le potenze europee e gli Stati italiani.
Nel 1630 Piacenza fu colpita triennale: solo quattro sono documentate fra il 1627 e il 1653. Un tratto caratterizzante della pietà controriformistica si ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] quattro parroci missionari di Propaganda Fide, che officiavano nelle tre o quattrodellepotenze acattoliche: il B., infatti, era consapevole che dalla mediazione delle altre potenze affinché fossero inseriti nel trattato degli articoli vantaggiosi per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] , che nel volgere di quattro anni dota gli Stati Uniti dell’arma atomica. Si è trattato senza dubbio del più importante , America e Russia, un aspetto sostanziale della vita economica delle grandi potenze. Si ritiene che la guerra fredda in ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] di Tunisi e cosciente degli interessi delle grandi potenze nello scacchiere mediterraneo, il M. M. alla costruzione di un tratto di ferrovia francese Tunisi-Susa. di costruzione di quattro ponti sul Nilo in favore della "Intrapresa di costruzioni ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] a siglare, il 28 luglio 1753, il trattato che pose fine, dopo anni di aspre mire espansionistiche della monarchia austriaca, che attraverso il potenziamento del porto posta dalla S. Sede di sospendere per quattro mesi la validità del decreto e si ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] austriaci; così nelle trattative diplomatiche che condussero al Trattato di Fontainebleau (ott. 1807) e poi nell’ politico e sociale, dovevano essere le quattropotenze che erano state le artefici della disfatta di Napoleone: Austria, Inghilterra, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] varie Legazioni e il Governo ottomano. Non accettai perché l'Italia, come potenza intervenuta al Trattato di Parigi, deve aver mano in tutto quello di che la Conferenza delle altre cinque è investita" (Idocumenti diplomatici, s. 1, III, p. 184). Un ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Paolo Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] comprendevano il disarmo di quattro galee che la Repubblica stava delle altre potenze; ma Luigi XIV, incurante delle proteste internazionali, specie dell facoltà autonoma di ritorno in patria. Il trattato venne finalmente sottoscritto il 2 febbr. 1685 ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] quattro some su tutte le merci importate o comunque in transito per Mantova. I proventi dellatrattato, che fissava i risarcimenti per quanti avessero patito danni per le ostilità di una delle i rappresentanti delle due potenze si separarono ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...