SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] principessa di Cariati, vedova del fratello Nicola, con la quale ebbe quattro figli: Ernesto (1804-1838), Sofia (1805-1850), Alberto (1807 disposizioni del trattato del 1814, ma Metternich, influenzato dai rappresentanti delle altre potenze, non diede ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] delle principali potenze e del papa. Il D. giunse a Bologna il 29 giugno 1701 e vi restò per quattro anni. Tornato a Roma, fu creato ponente nella Congregazione della scriveva: "Si era quasi stretto il trattato per il cardinal d'Elce, fiorentino ma ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] finché rimase a Firenze. Si trattò dapprima di convincere Ferdinando II una pacificazione generale dellepotenze cattoliche.
Ma quando della politica di Urbano VIII. Ma non per questo il pontefice rinunziava ad essa ed il B., che rimase ancora quattro ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] parente, Galeazzo, aveva venduto allo Sforza quattro anni prima.
Nello stesso anno i ogni tentativo di mediazione da parte delle maggiori potenze italiane, erano esplosi in guerra Il C., fra i termini del trattato, ottenne la promessa di un notevole ...
Leggi Tutto
SPINGARDI, Paolo Antonio.
Nicola Labanca
– Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata.
Dotato di predisposizione [...] aprile 1893) e dove sarebbe rimasto quasi quattro anni. Dovette effettuare, lui che era Rimaneva sempre l’esercito dell’ultima delle grandi potenze europee, ma si irrobustì un numero inconsueto, se si fosse trattato solo di un’operazione coloniale. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] appalto di una delle galere della "muda" di Beirut, aggiudicandosi la seconda dellequattro messe all'incanto magari al servizio di potenze italiane ostili a Venezia. alla stipulazione di un vero e proprio trattato di pace e di amicizia. Nell'ambito ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] trattato del 21 ott. 1374: il 1° marzo 1375 Pietro Fregoso ricevette dal governo della al di là delle premesse iniziali, contrappose alcune delle maggiori potenzedell'epoca: alla ritorno in porto di solo quattrodelle galee partite infersero un duro ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] favorevoli alla politica coloniale dellepotenze europee. Ai fini, a favore della occupazione di Fiume e reagì duramente al trattato di Rapallo del e di Stati della terra - sinceramente e realmente pacifista" (Ilpatto a quattro di Benito Mussolini ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] 'occasione l'I. compose un trattato sulle parrocchie (De parochis et delle missioni dalla politica dellepotenze coloniali 1, pp. 197-243, trad. it. in appendice a Relazione dellequattro parti del mondo, cit., pp. 293-332); Acta graduum academicorum ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] quattro volumi tra il 1817 e il 1822.
Scopo dell'opera fu quello di comporre una storia della civiltà delle tre potenze sua collaborazione con G. M. Pardessus. Scrisse il trattatoDella giurisprudenza marittima universale e particolare. Libri tre, ma ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...