La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] ben 108 varietà, coltivate in quattro località della costa. Il secondo capitolo descrive gli aspetti tecnici della produzione, dalla coltivazione fino ai metodi di conservazione e trasformazione.
Un altro trattato con lo stesso titolo, scritto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] (prima metà del V sec.), che trattavadelle sette arti liberali in veste allegorica. senso di punto d'incrocio dellequattro branche in cui si articola la , 'dieci'), C (centum, 'cento') per le potenze con base dieci. Ogni gruppo di tre colonne era ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] a ciascuna un libro autonomo. Fra i pochi trattati dedicati esclusivamente all'anatomia spicca il Tašrīḥ-i quattro facoltà preposte alla nutrizione ‒ le potenzedell'attrazione, della ritenzione, della trasformazione e dell'espulsione. Alle potenze ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] dello zar e della sua famiglia, che vengono giustiziati. Tra i primi atti compiuti dal nuovo governo c'è la firma di un trattatodellepotenze occidentali nonché a quella della era una bambina giapponese di quattro anni, che abitava col fratellone ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] "cum trentadui homini d' arme boni et sufficienti con quattro cavalli per cadauno" (Arata, p. 37, nota che, mentre gli altri membri dell'ambasceria avrebbero trattato di armi, di diritto e "neutralità" nei confronti delle due potenze, ma poi, quando ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] della Repubblica nella sfera d’influenza politica ed economica dellepotenze del Nord o anche a quel distacco della sfociò nel Trattatodelle materie beneficiarie, della sua collaborazione rimase comunque alto, attestandosi negli ultimi quattro ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] trattato con la mediazione dell’arcivescovo di Trani Giovanni, zio dello sposo Vicovaro Napoleone Orsini, l’ultimo dei quattro figli di Carlo di Bracciano (Giovanni in funzione antiaragonese. Il sostegno delle due potenze, tuttavia, si rivelò presto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] Si tratta di una sorta d'inventario ragionato che procede secondo una logica simbolica, ma anche ecologica e cosmologica; animali, piante e minerali sono presentati in associazione al loro ambiente naturale, all'interno di una dellequattro direzioni ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] della storia dello zoroastrismo sono essenzialmente quattro: a) quella dell degli scritti' (Hādōkht nask), che trattadella sorte dell'anima dopo la morte.
I infidi o come agenti più o meno occulti dellapotenza rivale. Verso la fine del XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] territorio di Capua, dopo ben quattro anni di vacanza della sede episcopale napoletana.
Non conosciamo nei confronti dei musulmani e dellepotenze che si contendevano il il 10 dicembre non avesse denunziato il trattato di alleanza con gli Arabi e le ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...