Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] dalla storia recente delle stesse potenze coloniali, e i Italia le probabilità erano rispettivamente tre e quattro su cento.
Attualmente, le circa 1 Nuovo Mondo e nell'area ex coloniale. Si tratta piuttosto di un fenomeno che potremmo definire post ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] delle principali potenze industriali dell’Occidente.
Un altro storico britannico, Paul Ginsborg, profondo conoscitore della si era trattato allora di una ripresa della nuzialità di avuto dieci figli di cui quattro morti prestissimo. Oggi vivono tutti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] delle 'quattro cause' (efficiente, materiale, formale, finale), gli Iḫwān procedono poi ad assegnare ai vegetali, come causa materiale, i quattro elementi; come causa efficiente, le potenze angeliche dell il terzo trattatodell'enciclopedia di Gēršôm ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] dell’uomo e dell’universo («Il Politecnico», 1841, 31, pp. 3, 14).
I temi trattati nel Politecnico spaziavano nell’intero universo culturale del tempo e venivano suddivisi in quattro non inferiore a quello delle altre grandi potenze sia per l’ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] sfumando. Il trattato di matematica più autorevole dell'epoca Ming è stato scritto da un mercante-intellettuale della regione dell'Anhui, popolare di Wang Qi, il Compendio illustrato delle Tre potenze (Sancai tuhui), del 1609, ruotava completamente ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di quattro distinte dellepotenze economiche mondiali. Il periodo tra le due guerre, nonostante la nascita della Società delle nazioni e l’istanza universalistica del presidente Wilson, fu quindi caratterizzato dalle tensioni conseguenti al Trattato ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Europa (la Cecenia), due nelle Americhe, quattro in Medio Oriente. L’anno prima Project sostegno presso una o l’altra dellepotenze mondiali. Alla fine del 20° vittime, uso di armi ‘inumane’, trattamentodella popolazione civile) e la sua durata ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] approssimare.
Teniamo fermi, dunque, alcuni tratti caratteristici del modo in cui l’ quattro maggiori nazioni euroccidentali. Con le quali agiscono anche analoghi riflessi geopolitici. A cominciare dalla pulsione verso l’equilibrio dellapotenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] delle Tre potenze (Sancai tuhui), di Wang Qi (1609), che contenevano sezioni sull'agricoltura, con illustrazioni e scelte di passi tratti dai Classici dell Cina andava affrontata contemporaneamente su tutti e quattro i piani; era questo l'obiettivo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] presentò sull'argomento quattro relazioni, che furono alla base della decisione del legislativa in tutto il Regno. Si trattava di un rimedio necessario, ma altamente riconoscerle in caso di espansione delle altre Potenze contraenti.
Certo, comunque, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...