virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] Pd VII 25).
Culmine dellepotenzedell'anima e delle facoltà organiche sono le trattaredelle v. a proposito degli " habitus ", proporrà la dottrina, divenuta classica, dellequattro v. cardinali e delle tre v. teologali.
La cristianizzazione della ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] , infine, che Warda conosce la teoria dellepotenze corporee: tre relative alla procreazione e allo sviluppo dell'essere umano, e altre quattro che servono alla digestione, descritte come nel Trattato siriaco dei medicamenti, evidente prestito dalla ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] delle sponde della valle dell'Eufrate nel gioco delle varie potenze. ); nell'area degli Ibrahim Garten si ricostruiscono quattro fasi di sviluppo (IG I-IV) per simile. A Tell Fray, la Šipri di un trattato ittita, citata come Šaparu in una lettera dall' ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] Unione Indiana in una delle grandi potenze emergenti del pianeta.
Il il suo essere bipolare. Si trattadella necessaria conseguenza del fatto che, dopo e Kakrapar-2) già in attività e con altri quattrodello stesso tipo (Kaiga-1, Kaiga-2, Rajasthan-3 ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] trattati internazionali e che godono di una effettività in qualche modo scontata, non opponendosi a interessi o ideologie prevalenti nel mondo occidentale e non minacciando gli interessi vitali delle grandi potenze esaminare qui almeno quattro casi: i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] su forti economie rurali in potenze politiche regionali.
Date le condizioni climatiche prevalenti in buona parte dell'Asia meridionale, non sorprende che il riso sia la coltura più importante fra quelle trattate in questi testi. La Kāśyapīyakṛṣisūkti ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] in grado di sfidare il dominio delle vecchie potenze economiche in varie aree geografiche. 2003 il governo ha firmato il Trattato di amicizia e cooperazione, a sottolineare mercati. Esse sono principalmente di quattro tipi: società commerciali, imprese ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] da fine 2005 e in corso di ulteriore potenziamento.
Sbloccando intese già stipulate da anni con il l’Azerbaigian più le quattro repubbliche turcofone centroasiatiche). da trattati) o per la gestione dell’acqua.
Quale effetto della congiunzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] tuhui [Compendio illustrato delle Tre potenze], [compilato da] Wang ], in: Sibu beiyao [Elementi essenziali dellequattro parti del sapere], Taipei, Zhonghua shuju v.
Shisi jing fahui [Elaborazione dei quattordici tratti], [compilato da] Hua Shou, s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] di misure elettriche, di quattro ore, affidato a Luigi tratti in alta montagna, i quali posero problemi del tutto nuovi, soprattutto per il carico di neve e ghiaccio. Della stabilità meccanica, delle perdite di potenza e delle cadute di tensione delle ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...