Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] della povertà della Chiesa e dell'esigenza di una riforma, sono invece i trattati alleanza più ampia tra le potenze italiane, che sotto la Roma e lo Studium Urbis. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento. Atti del convegno Roma, 7-10 giugno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] economica tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo istituita con il Trattatodell'Aja del 1958, la quale è in funzione dal 1974 termine della seconda guerra mondiale: con l'accordo di Londra dell'8 agosto 1945 le quattropotenze occupanti della Germania ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] dieci dubbi sottoposti ai cardinali, quattro però toccavano il tema più generale della posizione della Santa Sede davanti alla questione cui le varie potenze guardavano alla situazione della Santa Sede, sia perché «non si tratta più di abbattere una ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] il concentrato, l'epitome potenziatadella forma urbana non tanto perché palazzi spesso "altissimi, di tre o quattro piani" (125), la Venezia del Ritratto delle più nobili e famose città d'Italia, Venetia 1575, p. 126v; [Id.>, Trattatodelle cose ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] trattadella definizione di libertà accolta nelle Dichiarazioni dei diritti: art. 4 della Dichiarazione del 1789, art. 5 delladell'interscambiabilità delle due espressioni ‛libertà da' e ‛libertà di', si pensi alle quattro ossia una potenza pari" (Fr ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] distinguendo l’eredità fra Marietta e i quattro figli maschi, permette di censire il patrimonio della casa reale sui baroni, la principale «cagione» dellapotenzatrattadelle deliberazioni «che il popolo romano fece pertinenti allo augumento dello ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] uno Stato particolare, Croce ne premise quattro di carattere teorico, volti a ribadire , dal culto dellapotenza per la potenza, della forza per la , l’ottavo, che trattadell’unificazione germanica e del «cangiamento dello spirito europeo», si ha ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] è come reducere in vita chi è morto da quattro giorni. Nello stesso senso, cfr. II VII lo Filosofo nel secondo de l'Anima, le potenze de l'anima stanno sopra sé come la trattadell'infinità divina), con in più una consapevolezza, tutta cristiana, dell ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] delle tre potenze da lui stesso postulate – lo Stato e la religione, potenze . La devozione nell’imperatore, constata Burckhardt trattandodell’editto di tolleranza, è solo «il mentre a Costantino ha dedicato soltanto quattro pagine e mezzo. Se non ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] effetto dellequattro tendenze internazionali indicate. Il collasso dell'accordo il caso dell'IME (Istituto Monetario Europeo), previsto dal Trattato di Maastricht per e mantenendo l'Italia tra le prime potenze mondiali. I processi economici in atto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...