Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] autori, specie per quanto riguarda i quattro scrittori politici compresi in questo volume. si trattadell'idea della perfetta validità e fungibilità dell' ovvio ricordarlo, che l'ingresso delle grandi potenze europee nella politica italiana aveva ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Genova portò alla guerra tra le due potenze. Nel 1293 alcune navi veneziane furono porti crociati della Siria settentrionale e l'interno dell'Asia. Nei trattati di Venezia 1281 il maggior consiglio istituì quattro convogli annuali per la Puglia, ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] parte dellepotenzedell’Intesa, in quella che, al di là delle motivazioni dell’amministrazione centrale e dei servizi di supporto in laboratori, istituti e seminari dellequattro dei libri di Ca’ Foscari. Si trattò di 330 casse, il cui ritorno fu ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] . Kristeller, II, p. 211). L'ultima redazione del trattato è contenuta, insieme al De potentia Dei, nel Vat. tesi scotiste sulla potenza di Dio, . Piana, La facoltà teologica dell'Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di quattro chilometri di furono opera soprattutto delle nuove potenze emergenti: i Paesi trattati precedenti, si occupava dei minerali e della loro lavorazione, della saggiatura, dell'affinazione dell'oro e dell'argento, delle leghe, dell'arte della ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] dell'Eneide. Ciò si può vedere alla fine del IV trattato del Convivio, nell'esposizione dellequattro età dell'uomo. D. ammette che Virgilio trattò D., sulla scorta dei neoplatonici, raffigura le potenze avverse con le sirene il cui canto sviò Ulisse ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] della felicità»), e ai tondi porfiretici inseriti nella adiacente facciata dell’Arz Odası («stanza delle petizioni»). Nelle prime due dellequattro in Occidente sull’origine e la potenza dei Turchi, in Studi Veneziani, Su mappe e trattati dedicati a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] dellepotenze attive e passive), analizzate con l’ausilio degli strumenti logici più raffinati (maximum/minimum).
Aristotele riprende da Empedocle la teoria dei quattro elementi, le componenti più semplici delle sostanze al di sotto del cielo della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] i simboli della superiorità scientifica, non quelli dellapotenza militare europea funzionari locali. Due dellequattro risposte conosciute furono fornite contiene informazioni sulla teoria umorale, il trattamentodelle ferite e la materia medica, fu ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] le analoghe evoluzioni in favore delle altre potenze marinare in Levante. I vasti di fuori dei confini del quartiere. Quattro anni prima il maggior consiglio di nella città egiziana, anche se non si trattò mai di nulla più che una residenza ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...