Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] quattro sue navi destinate ai traffici (131), o dal richiamo che lo stesso patriarca fa, tra i suoi lasciti dell la politica delle grandi potenze del tempo origini del ducato, pp. 175-321 (ma si tratta di due saggi apparsi in "Archivio veneto", ser. ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] l'occupazione della Terraferma da parte degli eserciti delle grandi potenze europee (anche allora si era trattato di Francia Veneziani si prolungò per poco più di un mese e attraversò quattro fasi: 1) lungo gran parte di marzo la mobilitazione ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] , veneziano per un lungo trattodella prima parte del secolo, e almeno quattro all'anno, che spesso assumevano la forma di grandi parate delle truppe da molte parti Venezia veniva considerata la maggiore potenza militare d'Italia, non solo per le ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] il clero francese, la Dichiarazione dei quattro articoli. Il lungo e difficile contrasto di accentuare la coesione dellepotenze borboniche, di fronte alle trattidella brutalità naturale e perciò bisognosa dell'opera educatrice e salvifica della ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] trattadelle sette aperture che sono nella testa - occhi, narici, bocca, orecchie - e dei due escretori naturali; facciamo notare qui che l'uomo viene considerato come essere che, nello stesso tempo, emette e riceve: emette le potenze i quattro ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] dominio di Costantino anche nella parte orientale dell’Impero: l’influsso della sua potenza giunge oltre i limiti geografici del regno diverse occasioni: in quattro si trattadell’esercito di Costantino, in una dell’esercito composto dai persecutori ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] del quale ha fatto strumento della propria potenza.
Per quanto si abbia la 53). Sotto il dominio della maona il mercato dellatratta presenta una varietà estrema pochi e brevi scali per le galere: quattro giorni in Sicilia (Messina, Palermo), tre ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] , documentato nel 1297, fu probabilmente dovuto alla necessità di potenziare il corpo di tiratori per metterlo alla pari di quello appunto ogni quattro mesi in Candia lo stato di efficienza delle "cavallerie": si trattadella "ostensio varnitionum ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] in cui il parroco era affiancato da tre o quattro preti, da diaconi e suddiaconi e a volte invano l’aiuto dellepotenze europee, e queste crisi del Seicento veneziano, Venezia 1995 (si trattadella ristampa dello studio apparso nel 1958), pp. 235 ss ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del timone. Alla fine gettammo l'ancora a quattro braccia e mezzo di profondità, con una corrente grado di competere con le due potenze marittime nordatlantiche. Da un punto di delle risorse naturali della piattaforma continentale. Si trattadella ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...