Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] rooseveltiana dellequattro grandi potenze, Stati Uniti, Unione Sovietica, Cina e Gran Bretagna, come i quattro ‛ processo in fondo meno lacerante di quanto non si dica, trattandosi di temi rimasti estranei, nonostante tutto, alle grandi masse ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] 5 ottobre 1774, si protrasse per oltre quattro mesi e si svolse in un’atmosfera rivolse allora ai monarchi delle principali potenze europee, compresi acattolici come in Italia, Pio VI si piegò a trattare con un Direttorio ostile, deciso ad abbattere ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] torneo, per Argentina, Uruguay e Brasile si trattava di un impegno di due mesi abbondanti, avversario. Questo sistema di gioco, che potenziava la difesa e impoveriva l'attacco, i diritti di immagine dellequattro stelle della Premier League, Owen, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] infatti appunto una delle "sorti di strade, che tengono di piazza" teorizzate per i bisogni pubblici dal trattato di Leon Battista Alberti.
Il confronto militare e diplomatico tra Imperi, tra Venezia alterum Byzantium e la potenza ottomana che sta ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] potenza, a quelle intelligenze ed unioni, che potrebbero meter in miglior rispetto e riputatione li prìncipi italiani. Non dover finalmente mancar né volontà, né coraggio, né modo, quando si trattadella grandezza e della Le quattro lettere ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] trattatodella sacra lega, "una precisa obbligazione", facendo presente che quel trattato prevedeva "un reciproco universale consenso di forze qualora o l'una o l'altra delle [...] potenze e diplomi de tre o quattro secoli, [...] pongon in campo ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ) dove pensavano di poter contare sul sostegno dellepotenze alleate. Napoleone tentava di manovrare e di dell'aristocrazia come della democrazia). Si trattò di una pubblicazione che - se pure dichiaratamente periodica - si concretò in quattro ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Bolivia, l'Uruguay si trovò nel gruppo dellequattro finaliste senza colpo ferire. I brasiliani non reti, si mette in luce per la potenza del proprio destro e la precisione nel delle squadre più volte vincitrici. Per il Senegal si è trattatodella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] et iurisprudentia, edito, però, solo quattro secoli dopo.
Una vera e propria della materia, trattadella storia della città dalle origini a Carlomagno; la seconda tratta tal quale continuità, che si considerava potenziata dal fascismo, fra la storia di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] terra, ciascuno dei quali era definito da una coppia dellequattro qualità primarie (caldo, freddo, umido, secco).
Salvo cosa […] Qualcuno ritiene che la forma sia tratta dalla potenzadella materia; altri, dalla diversa composizione degli elementi; ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...