VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] del trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Italia ha perduto quasi il 95% dell'area della Venezia Giulia e l'87% della sua mutarono.
Il Consiglio dei ministri degli Esteri dellequattro grandi potenze nella sua prima riunione a Londra (settembre ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] giunto a stringere in lega le quattro grandi potenze europee (grande alleanza: trattato di Chaumont del 1° marzo nationalism in Austria, New York 1930; A. Alberti, Atti del Parlamento delle Due Sicilie, IV e V, Bologna 1931; C. Capasso, L'unione ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] all'epoca delle dreadnoughts il cannone di grosso calibro potenziò in altissimo grado della condotta della guerra: essi consisterono nella scorta ai convogli, nell'attività antisommergibile e in missioni speciali. Per le clausole navali del trattato ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] solo quattrodelle maggiori potenze economiche, le sedi delle imprese multinazionali, delle attività finanziarie e delle organizzazioni intergovernative, i luoghi simbolici delle culture e delledell'area urbana (in quel caso, si trattòdella ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] segretario ha, fra l'altro, il compito di registrare i trattati e accordi internazionali, che vengono pubblicati, oltre che nel testo dettare le basi d'una Società delle nazioni in assenza di quattro grandi potenze su sette, e allora, all'infuori ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] ltalia un equilibrio fra le due potenze. Tutto questo, non potendosi di nunzio straordinario a Parigi per trattare lo sgombro della Lorena e la nomina dei plenipotenziarî del Collegio delleQuattro Nazioni per 60 giovani dellequattro provincie da ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] l'annuncio dell'imminente crociata di quattropotenze cattoliche contro Roma ribelle al capo della cattolicità, semplice del pontefice senza concessioni compromettenti e pericolose.
Quindi il trattato concluso il 31 maggio fra i triumviri e il De ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme dellepotenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] di Parigi fu eguale a quella delle altre tre potenze; anzi il trattato di Versailles fu opera precipua del Consiglio dei quattro.
Con la firma della pace e l'istituzione della Società delle Nazioni, dovevano scomparire tutti gli aggruppamenti ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] rilevanti l'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) sorta nel 1 949 a opera dellepotenze occidentali, l'organizzazione del Lavoro. Alla Conferenza generale dell'OIL ogni Stato membro partecipa con quattro delegati, di cui due ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] potere curiale famiglie insigni della città e del contado: quattro dei cardinali erano anche imparentati e priori e molti rappresentanti dellepotenze secolari, sicché il IV in presenza del pontefice, furono trattate nel corso di tre sedute numerose ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...