INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Inghilterra, per impedire eventuali espansioni dellapotenza borbonica, fu tratta ad appoggiare e a ingrandire come abitazione. Spesso la torre era del tipo a tetto aguzzo a quattro falde, comune in Germania ma non più usato in Inghilterra dopo il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] brāhmaṇa, uno dei più antichi Brāhmaṇa, in eui si trattadelle più varie forme delsacrificio del soma, di sacrifici da , insegna dellapotenza dei regnanti e dei fondatori di religioni. Il tutto è circondato da un cancello con quattro entrate. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] continuato con h in m.-p. S. (çahār "quattro" av. čaϑwar-, m.-p. N. čafār); come tratta certamente della spedizione che lo condusse alla conquista della Lidia. Qui Creso, che era succeduto ad Aliatte, sentendosi minacciato dal crescere dellapotenza ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] primitivo dell'attività spirituale della razza umana: "potenza etnica ed più periodi ed eccezionalmente anche di quattro periodi più o meno in relazione fra dalla comparsa di J. S. Bach - siamo tratti a non considerare risolutiva. La scrittura di A. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] perciò dopo la morte del secondo Antonio, prima della nascita di Amedeo. Dei quattro figli di Umberto I, due percorsero la carriera sicurezza fuori dall'esclusivo campo delle due grandi potenze antagoniste, col secondo trattato di Asti entrò a far ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di almeno quattro volte superiore potenza dopo la sconfitta di Atene, divenne un nemico pericoloso; tanto più che l'attuale debolezza della Macedonia invitava a osare. Con Olinto, già al tempo del pericolo illirico, Aminta aveva stretto un trattato ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] più alto grado è però tenuto dai praefecti praetorio dellequattro grandi prefetture in cui tutto l'impero è diviso. dalle potenze europee e ad attribuire loro una certa competenza. Si tratta, in altre parole, di un obbligo internazionale dello stato ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] lunga e la più grave di tutte le altre, sopra quattro fronti i Paesi Bassi, la Germania, l'Italia, la delle due potenze all'impero. Già la Spagna si era, il 28 maggio, accordata con la Baviera (trattato di Nymphenburg) per assicurarsi l'acquisto della ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , i cui resti testimoniano dellapotenza e del fasto della città romana.
Due ponti della Scala e Cologna Veneta nella bassa. Si tratta di grossi comuni con forte numero di abitanti, ma la popolazione del centro principale oscilla fra tre e quattro ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] tempi, designavano i numeri con tanti tratti di linea paralleli, e ciò tuttora del 10 o di una delle sue potenze, funziona da moltiplicatore; quando le tre dita esterne delle due mani, 7 con quattro dita della destra e tre della sinistra, 8 con 4 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...