FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] prematura di Alfonso, nel 1662, dopo soli quattro anni di regno ininfluente, fu la giovane vedova di interessamento da parte delle grandi potenze per la reintegrazione dei infine, sperava nella Francia.
Si trattava, in realtà, nelle intenzioni di ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] tedeschi.
Il rinnovo del trattato, firmato il 20 febbraio che non conveniva «attaccare tanta importanza a quattro predoni che possiamo avere tra i piedi in internazionale dal 1870 al 1914. L’ultima delle grandi potenze, Milano 1974, ad ind.; F. Minniti ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] aveva partecipato per la prima volta alle elezioni conquistando quattro seggi, ha aumentato di un seggio la propria rappresentanza piuttosto bassi. Il paese fa parte del Patto delle cinque potenze, che, istituito nel 1971, costituisce un meccanismo ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] interi; sulle potenze fattoriali xn = delle sue ricerche personali in proposito. Ma è specialmente importante un suo grande e ben noto trattato di algebra, preceduto per molti anni dalle sue lezioni litografate di algebra. Questo trattato ebbe quattro ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] italiana È una dellequattro forze armate italiane. Nacque, con l’unità nazionale, dalla fusione della m. sarda, erede della genovese, con la m. napoletana (1860-61) e poi con quella veneta (1866). Dopo la sconfitta di Lissa fu potenziata per opera ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] austriaci; così nelle trattative diplomatiche che condussero al trattato di Fontainebleau (ottobre 1807) e poi nell politico e sociale, dovevano essere le quattropotenze che erano state le artefici della disfatta di Napoleone: Austria, Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] quinquennio 1999-2004; le esportazioni sono aumentate di quasi quattro volte nello stesso periodo. Dall'America Latina la Cina allo sviluppo economico della regione e al potenziamentodella sua rete infrastrutturale. Si tratta degli stessi capitali, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] francese. - La Francia era uscita dalla guerra come prima potenzadell'Europa. Luigi XIV aveva in Europa un solo avversario: ).
La politica estera della repubblica fu determinata nei suoi orientamenti da quattro importanti trattati: quello del 1674 ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] individualità propria. La Transgiordania resta anch'essa divisa in quattro cantoni, i cui nomi furono ricordati più sopra. Così supremo dellepotenze vincitrici, adunato a S. Remo, deliberava che la dichiarazione Balfour fosse inserita nel trattato di ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] Quattropotenze restarono in lizza: la Cina, che rivendicava il territorio quale parte integrante della . Nel frattempo il gen. Purkaev risaliva il Sungari, per lungo tratto, e, il 19, reparti aviotrasportati prendevano terra a Harbin, Mukden ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...