• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
991 risultati
Tutti i risultati [991]
Storia [291]
Biografie [218]
Geografia [95]
Diritto [98]
Religioni [86]
Storia delle religioni [52]
Scienze politiche [52]
Geografia umana ed economica [46]
Diritto civile [55]
Storia contemporanea [51]

BERLINO, Questione di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] (o in alternativa l'occupazione con truppe ONU o delle quattro potenze) e la trasformazione in "entità politica autonoma e città libera" di B.-Ovest, minacciando di concludere un trattato di pace separata con la RDT e di trasferire a ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO – FILADELFIA – OSTPOLITIK – BALTIMORA

RAAB, Julius

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAAB, Julius Uomo politico austriaco, nato a St. Pölten il 29 novembre 1891. Ingegnere, fu dal 1927 al 1934 deputato al parlamento per il Partito cristiano-sociale. Nel 1938 fu ministro del Commercio [...] scopo nell'aprile 1954 egli si recava a Mosca. Il 15 maggio i ministri degli Esteri delle quattro Potenze e quello austriaco firmavano il trattato che ridava l'indipendenza all'Austria. Dopo le elezioni del maggio 1956 il R. costituiva un nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: ANSCHLUSS – AUSTRIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAAB, Julius (1)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARMAMENTI Massimo Pivetti e Luigi Bonanate 1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti 2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti Introduzione Il [...] spese militari rappresentano circa i quattro quinti di tutti gli acquisti della Società delle Nazioni), il proposito di limitare lo sviluppo della produzione militare parve poter avere ancora una volta successo: il Trattato delle cinque potenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

La guerra fredda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] avvenuta nel marzo 1953, si registra un allentamento della tensione in Europa, come mostra nel maggio 1955 la firma del trattato di pace dell’Austria, che pone termine all’occupazione delle quattro potenze e ne realizza la neutralizzazione. Segue nel ... Leggi Tutto

La caduta del muro di Berlino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] anche con la politica estera. Non può aver luogo senza l’accordo delle quattro potenze firmatarie del trattato di Potsdam che prevedeva la divisione della Germania: URSS, Stati Uniti, Inghilterra e Francia. Così cominciano i negoziati cosiddetti ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] austro-russo delle quattro potenze meno interessate; conferenze degli ambasciatori delle stesse potenze a Londra, risolutivo da Oslavia al Sei Busi, dimostrativo sugli altri tratti della fronte. Nelle linee italiane, intanto, benché si fosse ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] alla richiesta della Tripolitania fatta a Potsdam – propose che ognuna delle quattro potenze amministrasse una quello della commissione dei trattati dell’assemblea costituente, decise «nell’interesse supremo dell’Italia» di firmare il trattato. Il ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] governo di Bucarest fossero sboccate nel trattato di commercio del 23 marzo. Tale progetto di dichiarazione, che avrebbe dovuto essere seguito da una conferenza delle quattro potenze, finì per avere delle conseguenze impreviste. Avendo infatti l'URSS ... Leggi Tutto

RIPARAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIPARAZIONI (XXIX, p. 390) Francesco PALAMENCHI CRISPI Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] dalle quattro potenze alleate sull'economia tedesca, di attuare alcuni principî della politica delle riparazioni indipendentemente dalla stipulazione del trattato di pace con la Germania, il ritmo delle dichiarazioni di disponibilità e delle consegne ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] d'aver Vitolone [Witelo], che è nella Libreria di Pavia, che tratta delle matematiche" (Cod. Atlantico, f. 611Ar). Così fino al felice ruolo centrale. Dovevano seguire le sezioni sulla teoria delle quattro 'potenze' di Natura (moto, peso, forza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali