La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] numerazione linguistici. Infatti, in queste espressioni le potenzedella base sono trattate come se fossero unità di misura (per es antichi non si trovano mai più di tre barre e di quattro punti, quindi soltanto i numeri da 1 a 19 erano rappresentati ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] con Ginevra, quando l'assassinio quattro mesi dopo del sovrano francese spinse trattato di Asti avevano visto le "esequie" della Spagna) e delle impazienze manifestate da più parti (come se, insieme con la reputazione, anche la potenza militare della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] internamente per il trattamentodelle malattie. È qui . Il mercurio per centomila vedha tenuto per quattro mesi produce una durata di vita pari a nel sangue mestruale allo scopo di accrescerne la potenza. Il simbolismo sessuale è qui esplicito: il ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] favorire i piani delle grandi potenze straniere, sempre con Filippo di Savoia, G. ruppe il trattato con il sovrano d'Oltralpe e si strinse notaio Cristoforo Cambiaghi, suo segretario. G. ebbe quattro figli legittimi: il primogenito Gian Galeazzo, il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] il suo carattere acquisì allora i tratti di rusticità e volgarità che si che questo periodo - insieme con i quattro anni successivi dei ministero Caracciolo - agli obblighi contratti con le potenzedella Restaurazione nominò vicario generale il ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] proposto di fronte alle direttive imposte in sede diplomatica delle principali potenze. Il trattato di Aquisgrana (18 sett. 1748) gli attribuì rurale. D'altra parte, per molteplici motivi, i primi quattro lustri del regno di C. E. non coincisero con ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , né intendeva allontanarsi dalla sua neutralità nei confronti di tutte le potenze. Lo Hervey, l'8 ottobre, rispose con un vero e Le sue sorti, insieme con quelle della Toscana, furono decise dal trattato di Lunéville (9 febbr. 1801). Inutilmente ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] le aveva fatto da madre negli anni dell'infanzia passati a Firenze. I quattro cugini della nuova regina si erano rifugiati alla in conseguenza delle alleanze concluse da ambedue i partiti belligeranti con potenze estere. Con il trattato di Troyes ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] potenza' dell'estorsione nordcoreana in modo che la leadership di Pyongyang possa dimostrare ancora una volta la sua forza. Si tratta Pyongyang di Kim Dae Jung: in un incontro di oltre quattro ore fra i due presidenti fu raggiunto un accordo che ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] della missione. Nel caso, ad esempio, di missioni scientifiche o di osservazione, si trattadella politico delle grandi potenze spaziali. Dopo il fallimento dei vettori della serie di dollari annui per un periodo di quattro anni. La fig. 3 mostra il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...