FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] la firma del trattato (27 maggio 1551) con Enrico II, divenuto protettore della casa Farnese con più impermeabile alle influenze dellepotenze internazionali che contrassegnò i egli rispose proponendo una rosa di quattro nomi tra cui quello di ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] : ne sarebbe indizio il tono attristato e ansioso dellequattro lettere che, sempre stando ancora in Avignone, ella delle anime, elaborano "trattati",cioè "piani e disegni politici". Non avrebbe potuto essere altrimenti: nel predicare "Cristo potenza ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] in un periodo che abbraccia circa quattro secoli prima del 1900) è necessario tali territori a beneficio dellepotenze metropolitane. È nostro intento d'economie marxiste, Paris 1962 (tr. it.: Trattato di economia marxista, Roma 1972).
Mannoni, D. ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] road map è rimasta lettera morta per quattro anni, paralizzata da troppe condizioni e all’ebraicità dello Stato o alla democrazia. Si tratta di timori forti del mondo che è anche una potenza nucleare. Sono considerazioni non prive di fondamento ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Riario, contessa di Forlì, per trattare la riconferma di una condotta quale emergeva dalla distruzione delle grandi potenze feudali. Il secondo testo S. Carrai, M. e la tradizione dell’epitaffio satirico fra Quattro e Cinquecento, in Interpres, VI ( ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] mai le grandi potenze avrebbero tollerato la della Lombardia e dellequattro province venete al Regno sardo. Il compromesso adottato (atti pubblici intestati a C. A., governo responsabile verso il Parlamento ma impossibilitato a concludere trattati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] dellequattro dimostrazioni di Gauss del teorema fondamentale dell'algebra è uno dei documenti più importanti della un modo troppo rozzo per trattare funzioni a più valori più in maniera molto diversa dalle serie di potenze. Per esempio, la serie ∑1/( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] a essi dedicati compaia il numero delle incognite necessarie per la soluzione dei problemi in essi trattati: 'una' sostanza eterea (yiqi), 'due' strumenti, (liangyi), 'tre' potenze (sancai), 'quattro' fenomeni (sixiang). Non abbiamo però elementi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] lati. Si tratta di risolvere l'equazione, di grado n−1, (xn−1)/(x−1)=0, che Gauss dimostra essere risolubile con l'uso dellequattro operazioni e l'estrazione di radici quadrate se e solo se n è della forma 2k+1, per valori di k che sono potenze di 2 ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] delle galere sembra rispondere tanto alle aspirazioni dei mercanti veneziani quanto ai desideri del sultano. Quest'ultimo ricava indubbi benefici dai colloqui intavolati al massimo livello diplomatico sulla base dei trattati fra le due potenze ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...