La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] delle scuole secondarie ad affrontare corsi superiori di scienze pure e applicate.
Nelle quattro maggiori potenze, ai suoi colleghi William C. Bray e Gerald E.K. Branch, trattò i legami seguendo le linee esposte da Thomson nel suo The corpuscolar ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] dell'abaco recita: "Calcolo con le perle: controllare e guidare le Quattro Stagioni, [fornire] trama e ordito per le Tre potenze nuovo calendario e lo pubblicarono, ma in realtà, si trattavadello stesso calendario di epoca Yuan con un nome diverso (v ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] in quattro fasi potenze hanno il diritto di veto). Riconoscendo che la verifica dell'osservanza della Convenzione sarebbe stata difficile e avrebbe costituito un atto di intromissione, i negoziatori optarono per una rapida conclusione del trattato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] contrappeso alla potenza spagnola nell' permesso di reclutare un contingente di quattro o cinquemila fanti in Scozia. Hübner, Sisto Quinto dietro le scorte delle corrispondenze diplomatiche ined. tratte dagli archivi di Stato del Vaticano, ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] potenze anglosassoni. Secondo Haushofer, il mondo andava ristrutturato in ‛panregioni' estese nel senso dei meridiani e caratterizzate, per la diversità delle loro parti, da un equilibrio interno. Le panregioni avrebbero dovuto essere quattrotratta ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] quattro sorelle: Agnoletta, Marietta, Elisabetta, Dianora: quest'ultima, moglie di Luigi Rucellai, ebbe tre figli, Pandolfo, Annibale e Orazio, per i quali il Della Casa nutrì sensibile affezione come dimostra in vari tratti alla potenzadello Imp.re ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] della moltiplicazione per due e dell'elevazione al quadrato nel calcolo dellepotenze di due che compaiono nel membro destro dell'uguaglianza dellequattro serie: 2, 3, 5, 8; 5, 8, 2, 3; 4, 1, 7, 6 e 7, 6, 4, 1 (ibidem, 76.23-26). Si tratta del ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] propri Stati nello Stato o addirittura dellepotenze internazionali, come la Maona di Antonio Serra nel Regno di Napoli (Breve trattatodelle cause che possono far abbondare li regni d con l'estero - specie i quattro 'nuovi paesi industriali': Corea, ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] della storia. Nel Siècle de Louis XIV, pubblicato nel 1751, l'individuazione dellequattro grandi epoche dello da un unico principio - si tratti del principio teocratico che è prevalso cultura quando la volontà di potenza si attenua o è sottoposta ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] "porte degli inferi", dell'Ade, della morte, cioè le potenze del male, non Paolo al suo ritorno a Gerusalemme dellequattro clausole (come se Paolo non le 18, 2-3). Probabilmente non si trattadell'intera comunità giudaica ma soltanto di alcuni ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...