Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] nella storia del nuoto. Si trattavadella quinta medaglia d'oro individuale da Ucraina e Romania, mentre la prima potenzadell'Europa occidentale sono i Paesi Bassi con le gare da 100 m dellequattro specialità del nuoto, due delle quali (i 100 stile ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] intrinseco squilibrio. Di questi problemi quattro si sono rivelati di particolare importanza inevitabile che per un lungo trattodello sviluppo il grado di non essere affatto meno aggressivi delle grandi potenze. Anche in considerazione di ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] delle quali saranno trattate più avanti), hanno fornito delle buone prove dell 000 kW. Perciò un reattore di elevata potenza dev'essere raffreddato per convezione forzata fino a Curie e Fr. Joliot, e in quattro laboratori americani.
Fermi si era reso ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] è senza perdite o se si considera un breve (rispetto a λ) tratto di una linea a piccole perdite. Indicata con Pd la potenza di un'onda progressiva che investa la porta dell'antenna, la potenza che si trasferisce a quest'ultima è
Pa=Pd(1−∣ρ∣2).
Se ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dellepotenze atlantiche trattamento nelle tintorie di Venezia. Precise e minute prescrizioni vincolavano i maestri veneziani a seguire i processi tradizionali, ben distinti già dalla fine del Quattrocento per le quattro branche dell'Arte della ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] l'Afrique Centrale (UDEAC) creata nel 1964 da quattro Stati. L'organizzazione più importante è l'Economic della vecchia amministrazione coloniale, o da vecchi trattati fra potenze coloniali, o anche da linee di occupazione militare, nel caso delle ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] le butta e l'altro no, la propria morte è sicura. E allora? Dellequattro soluzioni possibili: che le butti il primo e non il secondo, il secondo e -Ovest e non può essere trattato se non con l'accordo delle grandi potenze in un contesto da esse ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] dello Stato che aveva rappresentato. Con il trattato di Campoformio anche la Repubblica di San Marco divenne una passiva unità di manovra nelle mani delle grandi potenze di carica sempre nella stessa dellequattro elezioni annuali. Solo una piccola ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] espansione in Occidente: nel 1402 infatti si potenziò la "muda" di Fiandra e in seguito della famiglia Contarini a capo di un ufficio di assicurazioni marittime: i quattro figli di Antonio Contarini negli anni Quaranta del Quattrocento trattarono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] della filosofia pratica. Dellequattro scienze matematiche, Gregor Reisch considera sia la parte teoretica sia la parte pratica (in quest'ordine). L'orientamento pratico del suo trattato le incognite e le loro potenze Holtzmann usa una propria ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...