CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 1588, il cardinale ricevette la croce benedetta di legato quattro giorni dopo ed il 1º giugno si mise in si rifletteva, oltre che un tratto caratteristico della sua personalità, anche la sua la Spagna, con l'unica potenza, cioè, sul cui appoggio la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] ; e solo dopo aver consultato quattro teologi che gli illustrarono la "ratio Spagna e il riconoscimento, da parte delle principali potenze e del papa, di Filippo Quando si aprì la stagione dei grandi trattati di pace, i segni di decadimento divennero ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] non erano cadute in mano alle potenzedell'Asse, aveva avuto netto il senso ed enorme vicino orientale.
Il primo trattodella nuova Europa non è quindi stato quello , ma addirittura come uno dei quattro grandi del dopoguerra, accanto agli Stati ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] tratto dall’esperienza valtellinese, fu quella di evitare con cura ogni futuro coinvolgimento materiale della Sede apostolica in conflitti tra le potenzedelle grandi nicchie a due piani nei quattro pilastroni della cupola e dellequattro statue ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] con l'obiettivo di acquistare maggior potenza o forse di far fortuna. fece sapere che stava trattando per lui la segreteria della Congregazione dei Riti; era quella pigritia, né imparerà a saper dettare quattro parole ... . Per quello che concerne l ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] la vedova con una figlia femmina e quattro maschi. Il primogenito, Giacinto, entrò da Roma tutti i rappresentanti dellepotenze che gli erano nemiche. Il auspici più ferventi del papa, al quale il Trattato di Vienna (9 giugno 1815) restituì sia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] 75 e il 1481 o '82, i quattro figliuoli più noti, Giovanni, il secondo duca l'impresa di Romagna per il risorgere dellapotenza del Moro, che gli toglieva gli 1501, al trattato di Granada dell'11 nov. 1500, che segnava la fine della dinastia aragonese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] a convincere le potenze europee della necessità della crociata. Essa rimase così in una lettera:
è opportuno che nel trattato sul Concilio di Basilea io cambi molte cose, a causa della sua tarda pubblicazione a stampa (1685), nel Quattro e nel ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] perdite in valore assoluto per un tratto di linea lungo 100 km, in funzione dellapotenza trasmessa; le due curve per ciascun per esempio che in Francia i bisogni alimentari crescono quattro volte più lentamente di quelli di elettricità, ma non ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ' di Hk(Q, N, α), costituita da tutti gli elementi i cui ordini sono potenze di p, è banale ogniqualvolta Hk(Qp, N, α) è banale.
Se K è una funzione a quattro periodi delle due variabili complesse w1 e w2. Nel caso generale trattato da Riemann e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...