Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] d'una Medici, a lui bambino riconobbero quei diritti le potenze coi trattatidell'Aia e di Londra (1717 e 1718). Ma solo quell'anno, Ferdinando VI morì; e, venutane a Napoli la nuova quattro giorni dopo, il re, preso da quel giorno il nome di ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] le due potenze si sono nuovamente infiammate nel novembre 2008 a seguito dell’attentato terroristico all verso l’islamizzazione. Dellequattro opzioni, quella del le possibilità di concretizzare il progetto.
Trattandosi di uno dei paesi più popolosi ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] . Si tratta quindi di veri e propri sbarramenti e di una scelta di traiettorie tecnologiche a beneficio di un ristretto numero di partecipanti. Nel 1994 erano presenti sul mercato mondiale delle telecomunicazioni solo otto gruppi, quattro dei quali ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] potenze mondiali dal punto di vista economico e militare: è la sesta economia al mondo, trainata dal settore dei servizi che contribuisce a quasi i quattro milione e mezzo di persone: si trattadell’effetto dell’immigrazione. Il regno, del resto, ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è uno stato federale costituito principalmente dall’isola del Borneo, a oriente, e dalla penisola occidentale, su cui sorge la capitale, [...] delle relazioni economico-commerciali è poi alla base delle relazioni tra Malaysia e Repubblica Popolare Cinese, con la quale è stato stipulato un trattato del Patto delle cinque potenze, siglato del periodo 2003-04 ai quattro del 2008-09, mentre ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] e l'assistenza amministrativa di una potenza mandataria finché non siano in grado di o nell'ipotesi che si trattassedell'adempimento di obblighi imposti dalla due nella prima parte e con undici contro quattro nella seconda, era così formulato: ‟1 ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] da un discepolo di trattaredella morte, il grande maestro di altri imperi (l'espansione dellepotenze europee in Africa e in quattro categorie, a seconda che puntino precipuamente sulla dimensione ‛simbolica' oppure sulla dimensione ‛materiale' dell ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 671 milioni. Da questi dati risulta, considerando insieme i quattro paesi, un aumento del 100%. Si dovrebbe inoltre prendere in e di servirsi della propria potenza per estorcere agli Stati meno potenti vantaggiosi trattati di fornitura e favorevoli ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] accurato addestramento in Cecoslovacchia. Almeno quattro capi delle BR sono stati addestrati in di mezzi di grande potenza distruttiva attirerebbe vasta pubblicità sulla disgregatrici a livello nazionale), non si tratta di un tipo di minaccia che ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] trattato di pace di Brest-Litovsk con la Germania e le altre potenze centrali.
Il deciso rifiuto bolscevico della componente democratica della del partito prescrivevano un congresso almeno ogni quattro anni e il Comitato centrale avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...