Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] di frodare la dogana e di violare lo stretto. Perciò in molti trattati, il primo dei quali è del 992 d. C., Venezia Stretti alla flotta russa per l'esecuzione immediata delle decisioni, prese dalle quattropotenze. Invece, terminata la crisi, con la ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] lo ospitò nelle sue terre. Ivi, in quattro mesi, scrisse un trattato di calcolo differenziale che poi non pubblicò, poiché di Ūlūg Beg (sec. XV), quella che dà la somma delle quarte potenze; quest'ultima formula fu poi ritrovata dal Fermat.
Il tedesco ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] , era difesa da ventidue torri quadrilatere, quattro rotonde agli angoli, e da doppio fossato sola nel Regno di Napoli per il trattato del 12 giugno 1815 col re Ferdinando atti compiuti dai plenipotenziarî delle grandi potenze; in terzo luogo non ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] , il 15 novembre 1818. A Parigi le quattropotenze stabilirono di raccogliersi ogni tanto a congresso per provvedere di comune accordo alla tranquillità dell'Europa. La Francia non partecipò a questo nuovo trattato, di cui le fu data soltanto notizia ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] riguardi dei suoi possedimenti dell'Indonesia (v. in questa App.).
Le colonie dell'Italia. - Il Trattato di pace con l' tra questi stati, all'Assemblea generale delle Nazioni unite. Le quattro grandi potenze hanno infatti deferito la questione alle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una dellequattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] quattro figli di lui, Grimaldo, Ingo, Oberto, Nicola derivarono i molteplici rami della casa, dellatrattatodella famiglia servirono varî principi d'Europa: ricordiamo il duca Gerolamo, grande di Spagna (1710-1789), ambasciatore presso varie potenze ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Alta Marna, con 15.187 ab. (1926). È posta a 314 m. s. m., su di una alta scarpata alla confluenza della Marna e della Suize. È sede [...] fabbriche di coltelli, di tessuti, di calzature.
È stazione della ferrovia che da Parigi va a Mulhouse per Troyes-Belfort, la Russia, firmarono il celebre trattato di Chaumont col quale le quattro grandi Potenze, confermati i precedenti accordi di ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] trattato con i varî gruppi politici per una revisione della costituzione dai tentativi dellepotenzedell'Asse di dell'India aumentò gradualmente, fino ad arrivare a una rottura. Il 13 settembre 1948 le truppe indiane varcarono il confine e quattro ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] delle lezioni sulle Sentenze i quattro libri di commento all'opera di Pietro Lombardo che trattanodell'intera teologia. In conseguenza della ente, pur non essendo ancora tale. Ciò che è in potenza, non si può realizzare da sé stesso, ma presuppone un ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] dello sviluppo sostenuto di vaste aree povere.
Tali avvenimenti hanno modificato le basi stesse su cui si era innestato per quattro di una potenza economica.
Dei vari trattatidella Unione, più che un 'coordinamento', previsto dal Trattato di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...