L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] del regno. Questo tratto di audacia era stato guadagnato per la debolezza dei Veneziani, che dopo aver impegnato il regno alla lotta, l'avevano abbandonato al suo destino, gelosi della minacciata estensione della sua potenza nel Mediterraneo. A ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . Ciò importava la radiazione delle seguenti grandi unità:
Il trattato non impone all'Italia e alla Francia di demolire alcuna nave, giacché ciascuna di queste potenze da tempo aveva provveduto alla radiazione di quattro navi di linea in costruzione ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] della Gheldria) e le dipendenze in Italia (i quattro vicereami di Napoli, Sicilia, Sardegna e Milano e lo stato dei Presidî), in Africa e in America; al fratello Ferdinando, le terre che gli erano state assegnate sin dal 1521 (trattatodellapotenza ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...]
Popolazione. - La popolazione delle isole è composta da quattro elementi etnici principali che, trattatodella Triplice alleanza, secondo cui l'occupazione, anche temporanea, di isole ottomane nel mare Egeo, non poteva farsi da una delle due potenze ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] per riunire a Pietroburgo una conferenza dei quattro capi di governo degli stati in trattato di Bucarest veniva anche definito il confine fra la Serbia e la Grecia.
Così, la potenza ch'era stata la principale animatrice e il fattore più valido della ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] moltissimo alla dinastia regnante - il riconoscimento dell'art. 5 del trattatodella Quadruplice Alleanza (di Londra, 2 ragioni intime della irriducibile differenza d'interessi dellequattro e delle cinque grandi potenze, dell'impossibilità quindi ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] , a cui vecchi trattati con Danzica assicuravano il trattamentodella nazione più favorita, dovevano concludere, con l'assistenza delle principali potenze, per regolare i loro composta di 72 membri eletti per quattro anni a suffragio eguale, diretto ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] dopo, ma Tessalonica li tenne in scacco per quattro anni e non fu presa se non nel l'8 novembre, accampatosi nelle vicinanze della città trattava per la sua resa, il 9 , e con diritto a terze potenze di servirsi della zona serba: ma questo progetto ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] delle alleanze precedenti che si era iniziato pochi mesi prima col trattato di Westminster. Il quadro delle principali potenze una completa disfatta, era così il vero vincitore. Dellequattro grandi battaglie che aveva combattute, ne aveva perduto una ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] (Frausin, comunista, e il segretario P. Reti della Democrazia cristiana), quattro morirono nei campi di concentramento (Z. Pisoni del pubblica la proposta delle tre potenze occidentali intesa a procedere ad una revisione del trattato di pace ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...