TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] '11 ottobre si sarebbe trattatodell'Eucaristia e della residenza dei vescovi. Un mancavano i rappresentanti dellepotenze; insomma, il Concilio , di Luserna e della Valle Alta dei Mocheni e nei quattro estremi villaggi della Valle di Non: Senale ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Curzola 1,706, Lesina 4,3%, Brazza 2,2%). Quattro quinti delle terre arabili sono coltivate a cereali; oggi ha il primo tratto di territorio che nel periodo della maggiore potenza si estese da Promona alla Narenta, dall'Adriatico agli altipiani della ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] un paese che non superava i quattro milioni di abitanti, produceva soltanto ; nel campo coloniale, altre potenze, vecchie e nuove alla colonizzazione Regno Unito, col trattato del 6 dicembre 1921, della massima parte dell'Irlanda costituita in Libero ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] e si disinteressarono della questione. Non prima del novembre successivo le quattropotenze rimaste a Creta Per le singole questioni trattatedella storia cretese: G. Gerola, La dominazione genovese a Creta, in Atti dell'Accademia degli Agiati, s. ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] le potenze occidentali convocando il Congresso di Berlino, che, con il trattato del. 13 luglio 1878, smembrò la Bulgaria e ampliò la Serbia di altri quattro distretti.
La Serbia regno (1882-1918). - Per quanto l'assegnazione della Bosnia-Erzegovina ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , sconvolti da più di quattro anni di guerra. Ma della Serbia e della Grecia, e quelli delle altre piccole nazioni, quando si fosse trattato di cose che li interessavano. Nelle loro riunioni private, i capi responsabili delle grandi potenze ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] sia sviluppabile in una serie di potenze di Taylor, fatta eccezione al più , per es., una curva composta di più tratti di retta, in cui non si ravvisa l cubica viene espresso dal birapporto dellequattro tangenti altrove alla curva, condotte ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] va ricordata l'introduzione dellequattro ruote sterzanti, a opera ebbero alterna fortuna, ma spesso si trattò di mezzi ingombranti e non molto pratici così, il TM 48 (che differiva dal T 40 per la potenza, salita da 95 a 110 CV, e per la velocità ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] strumentale a una politica interventista delle grandi potenze, non può, comunque, opportuno dividere gli animali in quattro grandi categorie di carattere non tanti minorati mentali o psichici: si trattadell'argomento detto 'dei casi marginali', o ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] di Francisco Gutiérrez e Robert Michel), di Apollo e dellequattro Stagioni (con sculture di Manuel Alvarez). Per la potenze fino al costituirsi dell'alleanza borbonica (Patto di famiglia del 1761) contro la Gran Bretagna.
Bibl.: Il testo del trattato ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...