Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] delle élites politiche ed economiche, gli elettori norvegesi bocciarono la proposta di aderire al Mercato Comune. Più di vent'anni dopo, nonostante che la Danimarca avesse capovolto la sua iniziale ripulsa del Trattato all'Unione Europea, gli elettori ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] dellacomune rivalità contro l’Unione Sovietica. La relazione non si è ridimensionata con la fine della minaccia sovietica, ma ha registrato un’intensificazione proprio nel momento in cui il rapporto tra gli Usa e alcuni partners europei del Trattato ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] nr. 79), recepisce le linee guida della direttiva CEE 1991/271 in merito al trattamentodelle acque reflue urbane. Tale direttiva introduce Commissione delleComunitàeuropee nell'elaborazione della politica comunitaria di protezione delle acque. ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] è stata chiusa, circa 12.000 corti gacaca hanno trattato più di un milione di casi in tutto il i due continenti. Al di là dellecomunità storiche di persone di origine indiana o dall’arabo o dalle lingue europee molto inferiore a quello del tamazight ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] paese è stato ammesso nella Politica europea di vicinato e dal 2008 un ruolo politico non solo a favore della propria comunità, ma anche come mediatore tra Egitto degli Accordi di Camp David nel 1978 e del Trattato di pace con Israele nel 1979. Se il ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] prima è quella tra ebrei di origine europea ed ebrei di origine nord-africana e alla media dellecomunità ebraiche. Inoltre le comunità beduine spesso nel 2003 e più volte riveduta; in realtà si tratta non solo di un muro, ma di una barriera ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] Europea (Eu) prima e nella Cina e nell’area del Pacifico poi i principali partner. I paesi dell sulla base della nomina da parte della Camera dei comuni, la quale risorse consiste nel fatto che si tratta di petrolio derivante da sabbie bituminose ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] alla presidenza. Si è trattato tuttavia di elezioni senza oppositori dellecomunità di rifugiati più ampie del mondo, composta, secondo le stime dell’Alto commissariato per i rifugiati delle Unione Europea – primo partner commerciale della Siria ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] paesi europei e buona parte dei restanti da Marocco e Turchia. Significativa è anche la presenza dellecomunità indonesiana parte i Paesi Bassi restano anche un importante centro di trattamento e raffinamento del greggio: a dimostrazione di ciò, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] più di ogni altro paese la risultante delle grandi migrazioni europee del passato. Tale circostanza, oggi in e altrove.
PUB
Approfondimento
La nascita del Mercado Común del Sur, col Trattato di Asunción firmato il 26 marzo 1991 insieme a Brasile ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...