'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] e con gli altri Paesi dellaComunità andina (Venezuela, Perù, Ecuador, Bolivia).
Storia
di Francesca Socrate
Al passaggio tra 20° e 21° sec. la situazione politico-sociale della C. continuava a presentare tratti di grave instabilità. La presidenza ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] . − La L. ha sottoscritto nel 1975 il trattato di Lagos per la Comunità Economica degli Stati dell'Africa Occidentale (ECOWAS) e il trattato di Lomé di associazione alla ComunitàEuropea (ACP). Le vicende politiche interne hanno però influito ...
Leggi Tutto
L'unione economica belganeerlandese-lussemburghese, alla quale si impegnarono con la convenzione di Londra del 1944 i governi in esilio dei tre paesi, non riuscì a realizzarsi entro il 1950, come previsto, [...] quasi del tutto eliminate entro il 1950.
L'entrata in vigore (1° gennaio 1958) dellaComunità Economica Europea contribuì all'acceleramento dell'unione economica del Benelux: il trattato di unione economica fu firmato all'Aia il 3 febbraio 1958. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] atlantico (1949) e all’Unione europea occidentale (1954), fu promotore delleComunitàeuropee e negli anni successivi sostenne l’integrazione europea, fino alla ratifica del trattato di Maastricht nel 1992 e all’adozione dell’euro nel 2000. I legami ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] farmaci e alimenti. I principali partner commerciali della S. sono i paesi dell’Unione Europea (soprattutto Italia, Francia e Germania), l morfologia poche sono le differenze dall’aramaico comune. Tratti assai peculiari ha invece la sintassi, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] della F. presenta caratteristiche comuni alla fauna dell’Europa settentrionale e zoogeograficamente appartiene alla sottoregione nord-europea-siberiana della risentito del crollo dell’URSS e della decadenza dei trattati di cooperazione, in ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] dal Parlamento Europeo per l’ingresso della Turchia nell’Unione Europea ma, Leone XII, per far introdurre nel trattato di Adrianopoli la clausola dell’emancipazione degli Armeni, il che dellecomunitàdella diaspora che solo dopo il crollo dell ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] settore dellecomunicazioni; fra le realizzazioni recenti va ricordata l'autostrada di attraversamento della baia nel 1993; che non si tratti solo di una fase strettamente aggravato le tensioni con l'Unione Europea e soprattutto con gli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] Trattato di Maastricht nel dicembre 1992, fu infine tra i tredici paesi che nel gennaio 1999 entrarono a far parte dell'Unione monetaria europea con ampi poteri, sul modello dellecomunità autonome di Madeira e delle Azzorre, e si inseriva in un ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] VIII del trattato stesso si fa una distinzione esatta fra le città in cui il vescovo "per privilegium imperatoris vel regis comitatum habet" e quelle che tale privilegio non hanno. Dunque intanto si ammette, come base della distinzione dei comuni, la ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...