Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] dell’Ottocento, quando la penetrazione europea, le trasformazioni economiche e sociali e la decadenza dell’Impero ottomano rimisero in discussione l’assetto della regione e i rapporti fra le comunitàtrattato di pace con Israele. Dopo il ritiro della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] affermando un islam con forti tratti nazionalistici.
Anche per quanto riguarda navali di vari Stati e dell’Unione Europea. Le istituzioni federali di transizione reazioni da parte dellacomunità internazionale; nel dicembre dello stesso anno Mohamed ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] B. è sede della Commissione dellaComunità economica europea e dal 1967 del Comando supremo alleato della NATO.
Storia
1889 e il 2 luglio 1890, per assicurare l’effettiva repressione dellatratta dei neri.
La seconda si tenne il 2-3 luglio 1920 ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] referendum popolare. Nonostante il mancato riconoscimento dellacomunità internazionale e l’emanazione di sanzioni da parte di Stati Uniti ed Unione europea, il 18 marzo V.V. Putin ha firmato il trattato di adesione della C. alla Federazione russa. L ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] era svolto a Mosca a fine luglio e aveva portato alla firma del trattato START −, in agosto si era avuto il fallito colpo di stato dell'arte in una società modellata dalla comunicazione di massa e dall'informazione elettronica. La critica europea ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] comunicazioni; 10 miliardi 540 milioni per l'agricoltura, lo sviluppo dellecomunità rurali, l'irrigazione e il controllo delle tutto ai principî costituzionali europei, ciò che sollevò non prova del fuoco e si trattava allora di consolidare le ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] completò il Molo di Levante e si costruì l'ultimo trattodelle banchine sul Canale della Giudecca a San Basilio, dando modo al traffico di a quelle, i comuni e gli stati nazionali. Il vario mutare della situazione europea non si rifletté solo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] comune per regolare gli ingressi dei cittadini extracomunitari nell'ambito dei rispettivi territori e per liberalizzare la circolazione in ogni Stato dell'Unione Europea dei residenti in modo stabile in ciascuno di essi, come previsto dal trattato ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] servizi della pubblica amministrazione e dagli aiuti dellacomunità internazionale e, in particolare, dell'Unione Europea.
la controparte. A pochi giorni dalla firma del trattato di adesione all'Unione Europea da parte di Papadopoulos (16 apr.), che ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] per la conferenza internazionale di 75 partiti comunisti (5-17 giugno 1969). Il 2 trattato per la sicurezza europea, inteso come garanzia per la propria indipendenza, assumendo anche nel 1980 un atteggiamento di condanna dell'invasione sovietica dell ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...