Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] islam incompatibile con la democrazia.
Il trattocomune ai vari gruppi che fanno riferimento
E noi?
In definitiva, saremo noi europei ad essere più profondamente toccati dal terremoto origine dal tentativo dellacomunità internazionale di erigervi ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] proprio perché aveva assunto i trattidella rivincita politica. Anche se politico-culturale dellacomunità bolognese. Di quella di Parigi, derivarono tutte le altre università europee, organizzate su uno stesso concetto di libero insegnamento; ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] Europea ha preso per buona la versione di Sanogo.
Lo scopo delldell’‘interventismo’ e vorrebbe persino superarlo. Nell’ottobre 2012 ha preso parte al vertice dellaComunità rendere omaggio ai siti storici dellatratta (lui che personalmente non ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] in quanto alla domanda crescente si somma il mancato trattamentodelle acque utilizzate che vengono rimesse in falda, aumentandone così europei impone agli Stati membri di avere una strategia comune sull’approccio combinato per il controllo dell’ ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] e propria comunità.
La terza fase segna appunto una rottura dell’Età dell’oro e verso le realtà più fragili dell’Unione Europea con conseguente crisi di liquidità e colma una lacuna nella formulazione del Trattato. Tuttavia da solo non è sufficiente. ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] e fino a oggi sottoscritto e ratificato da 83 Paesi.
Il Trattato, in armonia con la CBD, conferma la sovranità di ciascun di potenzialità intellettive.
Interventi dell'Unione EuropeaDellaComunità Economica Europea meritano citazioni almeno: il ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] a seguito della dura condanna dellacomunità internazionale e della Casa Bianca alla brutale repressione delle manifestazioni di e gli strateghi militari europei e mondiali, ed è oggi considerato uno dei capisaldi della teoria geopolitica.
Dall’ ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] della firma di un accordo per la gestione condivisa delle frontiere comuni, il Partito comunista (Pcrm) ha accusato l’Alleanza per l’integrazione europea al Trattato di sicurezza collettiva stipulato tra i membri della Cis e non è un membro della Nato ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] a un eventuale ingresso nell’Unione Europea (Eu). Sebbene il Pcrm resti il primo partito del paese, dalle elezioni anticipate di luglio 2009, al Partito comunista è subentrata al governo la grande coalizione dell’Aie, confermata alla guida del paese ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] Europea.
Finalità
L’Asean fu istituita per promuovere la stabilità regionale e di conseguenza lo sviluppo economico dei paesi aderenti. Nove anni dopo la data di fondazione è stato firmato un Trattato ), dal Consiglio dellaComunità (che racchiude ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...