Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] con l'accordo relativo all'applicazione della Convenzione europea per la repressione del terrorismo tra gli Stati membri delleComunitàEuropee, adottata a Dublino il 4 dicembre 1979, e dall'art. K. 1. del Trattato di Maastricht (febbraio 1992), che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] dell'Africa settentrionale, rispetto a quelli ‒ con i quali i primi avevano poco in comune ‒ stabiliti con le coste occidentali del continente nero, assai meno frequentate; si trattava rapida, ma anche la civiltà europea ne fu incrinata fin dall' ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] anzi rese ‘reali’, da tutto il sistema dellecomunicazioni. Si tratta di un modello che vede l’integrazione di ’ della persona, ben visibile, per es., nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, e la dimensione della rete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] editto» del 1616, Cesi scrisse un trattato sulla fluidità dei cieli in forma di lettera della materia. Sfortunatamente, malgrado l’attesa e l’interesse che l’opera del Cimento aveva destato, l’impatto dei Saggi sulla comunità scientifica europea ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] Melville, per quanto si trattidella descrizione dettagliata di una vicenda europei cominciano a interessarsi dell'interrelazione teorica tra i due ambiti (v. Kilian, 1987). Questo tipo di ricerca è incentrato sul rapporto del lettore o dellacomunità ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] . Prima che nella cultura europea si consolidasse il moderno concetto genere al trattamentodelle superfici, l'instancabile sequenza delle manutenzioni. ). Oltre a sancire la collaborazione dellacomunità scientifica internazionale (e quindi la ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] fu più contemplata nella maggior parte delle legislazioni europee. In seguito, anche i sacrificio a vantaggio dellacomunità, sicché,
d. de leo, l. pavan, Il comportamento suicidario, in Trattato italiano di psichiatria, a cura di G.B. Cassano, P. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] tratticomuni. D’altra parte, la g. regionale è chiamata ad assolvere nuovi compiti, anche applicativi, in vista della e soprattutto le navigazioni del 15°-18° sec. schiusero agli Europei tutti i mari del mondo e permisero di delineare con buona ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie dellacomunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] responsabilizzazione.
6. La politica europea per le tecnologie dell'informazione e dellacomunicazione
a) Progetti per l'anno v. informatica: Intelligenza artificiale, vol. VIII). Si trattadell'obiettivo più ambizioso e nel contempo più arduo di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] la Comunità Economica Europea e il Fondo Monetario Internazionale.
8. L'equilibrio delle domande e delle offerte
, ma di carne o di un altro prodotto, come se si fosse trattato di un baratto, appena avvolto da un velo monetario. Si fu poi attratti ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...