Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] con l'accordo relativo all'applicazione della Convenzione europea per la repressione del terrorismo tra gli Stati membri delleComunitàEuropee, adottata a Dublino il 4 dicembre 1979, e dall'art. K. 1. del Trattato di Maastricht (febbraio 1992), che ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] anzi rese ‘reali’, da tutto il sistema dellecomunicazioni. Si tratta di un modello che vede l’integrazione di ’ della persona, ben visibile, per es., nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, e la dimensione della rete ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] -militare. Il risultato di quel fallimento furono il rilancio dell'integrazione economica attraverso una Comunità Economica Europea e una ComunitàEuropea per l'Energia Atomica, costituite con i Trattati di Roma del 1957. Utilizzando il modello ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] 1797. Dopo il trattato di Campoformido del 17 della città con la riduzione della pesca a favore dell’agricoltura, sia dell’ecosistema. Le pressioni del Municipio e dellacomunitàdello Stato di Sardegna per farne un regno moderno in ottica europea ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] trattati le conferiscono la competenza - direttive, regolamenti e decisioni dell’Eu sono vincolanti per gli stati membri (Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea l’unione doganale e la politica commerciale comune;
(ii) le regole di concorrenza ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione dellacomunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] sprezzantemente una nuova proposta europea.
3.Le sanzioni Un e le aperture del presidente Obama (2006-11)
Con la ripresa delle attività per l’arricchimento dell’uranio da parte iraniana, agli inizi del 2006, l’Iaea comunicò di non essere in ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] del Trattato di pace, che mirava al reinserimento dell'Italia nell'Occidente e nell'economia internazionale. Non mancò neppure una politica di espansione economica nel Mediterraneo e nel mondo arabo, subordinata alle scelte atlantica ed europea, e ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di una politica economica in molti paesi europei (v. Lange, 1982; v. secolo scorso ed è entrato nell'uso comune solo in questo secolo - il fenomeno al potere, ed è divenuto il tratto peculiare dell'attuale politica economica austriaca (v. Pelinka ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] sociale europeodellecomunità afroamericane, era stata la denuncia delle condizioni di estremo sfruttamento, soprattutto di donne e bambini, nei così detti sweatshops nel Sud del mondo - mentre i sindacati hanno chiesto l’introduzione nei trattati ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] diversa e sino ad allora sconosciuta. Si trattava ancora di invenzioni collettive e anonime, ma della rosa dei popoli superiori ai soli Germani, che escludeva persino altri popoli europei, in particolare gli Slavi, dalla comunità dei 'bianchi' europei ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...