Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] (1951), dellaComunità economica europea (1957) come anche dello sfortunato progetto di Comunitàeuropea di difesa (1952-54). La Germania occidentale continuò a sostenere il processo di integrazione europea anche dopo la firma dei Trattati di Roma ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] , a favore di un progetto di integrazione europea. Motore e a tratti anche argine al processo di integrazione sul continente (si pensi allo storico fallimento dellaComunitàeuropea di difesa o alle tensioni dell’era de Gaulle), la Francia è stata ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] superare i riconosciuti limiti delle formulazioni di politica sociale contenute nei Trattati di Roma (1957). di integrazione, in particolare nell’ambito dellaComunitàeuropea del carbone e dell’acciaio (CECA). Promosse inoltre l’elaborazione ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] una richiesta di indipendenza dalla Danimarca. Entrata con quest’ultima a far parte dellaComunitàEuropea nel 1973, a seguito di una disputa sulle quote della pesca nei propri mari nel 1985 la Groenlandia ha deciso di abbandonare l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] Trattato di Maastricht. Ha partecipato alla fase progettuale dell'Unione economica e monetaria europea e a quelle successive di regolamentazione e controllo dei sistemi di pagamento delle banche centrali dellaComunità. Presidente della commissione ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] del bipolarismo è stato il rafforzamento politico ed economico dellaComunitàEuropea, divenuta con l'entrata in vigore del trattato di Maastricht (1° novembre 1993) Unione Europea, soprattutto dalla seconda metà degli anni Ottanta. Pur deludendo ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] paesi vincitori. Per la Francia si era trattato all'inizio della guerra, e si trattava ancora nel 1945, a vittoria ottenuta, di tentativo più audace di costruzione europea, avanzato con la proposta dellaComunitàEuropea di Difesa (1953); perseguì ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] modelli di eguaglianza delle opportunità si trattadella famiglia o, più in generale, dell'istituto della parentela che, da potenza europea a occidente dell'Unione Sovietica e, per certi aspetti fondamentali, la nazione guida dellacomunitàeuropea. ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] . Nel 2003, inoltre, si è conclusa la stesura della cosiddetta Costituzione europea, approvata nel 2004: si tratta di una sistematica revisione dei trattati che hanno scandito la vita dellacomunitàeuropea, volta a modificare il sistema di voto nel ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] del Mercato Unico, gli Stati membri dellaComunitàEuropea (l'attuale Unione Europea) si resero conto che la libertà al di là della propria giurisdizione territoriale la ricerca degli indiziati di reato.
Uno dei pilastri del Trattato di Maastricht è ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...