Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] è stata dell’1,5%; un livello alto trattandosi di un Europea, il Giappone, la Corea del Sud e il Canada ma, a seguito di un trattatocomunità politica e di sicurezza della regione Asia-Pacifico.
Il ‘Libro bianco’ prevede uno sviluppo notevole della ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] inglese, una risoluzione che autorizzasse la comunità internazionale a istituire una no fly Di qui l’interesse dell’Italia, ma anche dell’Unione Europea (Eu), a porre 2009. Secondo le disposizioni previste dal Trattato, l’Italia si impegna a pagare ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] comuni, diritti di sfruttamento economico di zone a sovranità contestata o ancora il trattamentodelle bilaterali.
Difesa e sicurezza
La Grecia è il paese membro dell’Unione Europea che destina più risorse, in percentuale sul pil, alla spesa ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] Comunità degli stati indipendenti (Cis) alla Shanghai Cooperation Organization (Sco), dal Trattato di sicurezza collettiva della allo sfruttamento delle risorse energetiche del paese – sono i rapporti che legano il Kazakistan all’Unione Europea (Eu), ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] dello stato austriaco si trovano poi 84 distretti (Bezirke), 15 città a statuto autonomo (Statutarstadt) e 2381 comunità netto contrasto con la media dell’Unione Europea, che oscilla attorno allo di un mese rispetto al Trattato di stato), un simile ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] europea che, alla fine del 19° secolo, ridisegnò la mappa dell tutte le comunità del paese possono potenzialmente appellarsi, il governo dell’Ethiopian People con la firma nel 2000 di un trattato bilaterale per la pacifica risoluzione dei conflitti ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] ’egemonia dell’Asociación Nacional Republicana, comunemente detta Partido Colorado (Pc), indiscusso protagonista dello scenario entrambi i paesi era nelle mani di governi autoritari. Il trattato, la cui validità era fissata fino al 2023, stabiliva che ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] due seggi sono riservati alla comunità italiana e a quella tratto particolare vantaggio tanto dal progressivo processo di integrazione con le principali economie europee, quanto dalla posizione geografica di porta d’ingresso settentrionale della ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] sovranazionale come quello dell’Unione Europea. La costruzione Trattato di Asuncíon, si impegnano a rispettare i comuni valori della democrazia, del pluralismo, dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo, della protezione dell’ambiente, dello ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] , coordinare le politiche doganali e adottare un comune regime industriale. Ottenuti questi primi risultati, gli stati dell’Organizzazione hanno siglato accordi di portata regionale, tra cui spiccano il Trattato multilaterale di libero commercio e di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...