Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di sotto della media europea. Ciò si comunistieuropei, i dirigenti di Praga abbracciarono le tesi sovietiche sulla sicurezza collettiva. Nel marzo 1967 la Repubblica socialista cecoslovacca concluse con la Repubblica Democratica Tedesca un trattato ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] spinte demografiche è l'ascesa in particolare dellacomunità dei latinos, che nei primi anni del prossimi al 4%. I bianchi di origine europea, pur restando in netta maggioranza con gas serra e il trattato istitutivo della Corte penale internazionale. ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] , dellaComunità degli Stati Indipendenti, che raggruppa 12 delle 15 gli Stati Uniti e anche l'Italia. Si tratta comunque di cifre che risultano all'incirca raddoppiate in grado di collegare fra loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] dellacomunità d'origine (etnica o religiosa) invece che nei confronti dello Stato, non deriva da un presunto tribalismo ancestrale, e tantomeno da un retaggio islamico, ma proprio dalle modalità con cui la forma Stato europea Si trattavadella ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Comunitàeuropea può aderire alla Convenzione europea sul paesaggio del Consiglio d'Europa.
Per quanto riguarda il diritto italiano, l'art. 9, 2° co. della F. Cartei, Il paesaggio, in Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo speciale ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] nuovo assedio della Muqăṭa̔a, condannato dai Paesi arabi e da molti governi europei. Dopo dell'Alta corte di giustizia israeliana obbligarono il governo a riconsiderare alcuni brevi tratti estremiste delle loro piazze; l'impotenza dellacomunità ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] parti a siglare nell'arco di un anno un trattato finale e risolutivo, secondo le linee indicate dagli parole di condanna dellacomunità internazionale si associò, aprile 2003 da Stati Uniti, Russia, Unione Europea e ONU, che stabiliva per il 2005 la ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] albanese furono largamente influenzate dalla ComunitàEuropea - dalla Germania in particolare - e dagli Stati Uniti: il loro obiettivo era quello di impedire che l'A. contribuisse a un'ulteriore destabilizzazione della regione balcanica sostenendo le ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] tuttavia l'U. è il primo produttore europeo (Federazione Russa esclusa). L'energia elettrica è comunista Simonenko (37%) che aveva proposto, oltre a nuovi passi di riavvicinamento del paese a Mosca (anche attraverso l'adesione dell'Ucraina al trattato ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] Poiché, a norma del predetto art. 23, la sorte delle colonie italiane doveva essere decisa di comune accordo dalle Quattro grandi potenze, entro un anno dall'entrata in vigore del trattato, l'Italia continuò a battersi per ottenere l'amministrazione ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...