Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] Europea.
Finalità
L’Asean fu istituita per promuovere la stabilità regionale e di conseguenza lo sviluppo economico dei paesi aderenti. Nove anni dopo la data di fondazione venne firmato un Trattato ), dal Consiglio dellaComunità (che racchiude ...
Leggi Tutto
Caribbean Community (Caricom)
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] , dei Caraibi e del Pacifico) che tratta condizioni economiche preferenziali con l’Unione Europea.
Struttura istituzionale
La Conferenza dei capi di stato e di governo è l’organo supremo dellaComunità e ne determina l’indirizzo politico. Essa ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] la cooperazione tra i propri membri nei negoziati con l’Unione Europea (Eu). Infatti, già con il Trattato di Roma del 1957, la Comunità Economica Europea (Cee) aveva adottato delle norme per la cooperazione con gli stati e i territori d’oltremare ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] la cooperazione tra i propri membri nei negoziati con l’Unione Europea (Eu). Infatti, già con il Trattato di Roma del 1957, la Comunità Economica Europea (Cee) aveva adottato delle norme per la cooperazione con gli stati e i territori d’oltremare ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago di isole dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, [...] Europea (Eu), India e Cina.
Sul piano regionale, il paese è membro dellaComunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc), dell’Associazione per la cooperazione regionale dell economico e hanno concluso un trattato di doppia imposizione, in vigore ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] dell'Europa occidentale di creare una Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio (piano Schuman, maggio 1950) e una Comunitàeuropea Trollope; sia il Powell che lo Snow trattano di ambienti e persone della media borghesia né spingono mai l'indagine ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] asiatici scoprire che i naviganti europei che arrivavano nelle loro città portuali dellacomunità internazionale in generale o almeno di un gruppo di Stati (come nel caso delle trasmissioni non autorizzate), bensì dello Stato costiero. Si tratta ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] l'introduzione in Australia del coniglio e in America dello storno europeo e del passero comune. Oggi, con il turismo di massa, nonostante poteri sapere chi deve agire.
Anche altri trattidell'istituto dei parchi naturali, oltre questo teleologico, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] esperienze compiute dai viaggiatori europeidell'inizio dell'Età moderna, le cui di amministrare i domini d'oltremare. Con il trattato di Tordesillas (1494) e le convenzioni che ne degli uffici governativi e dellecomunità scientifiche francesi. Su ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] che è riconosciuta dalla comunità internazionale e ospita quasi i 3/4 della popolazione dell'isola, e una Repubblica Germania), si sono trovati di fronte alle regole dell'Unione Europea istituite con il Trattato di Schengen (1990; v. Anderson e Bort ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...